Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Borophene Sensing

Obiettivo

Air pollution is the biggest environmental health risk according to the EU and, it is responsible of several millions of premature deaths per year worldwide. In consequence, there is a growing demand for novel miniaturized, affordable, and reliable sensing devices able to detect pollutants at trace levels. The environmental monitoring market is estimated to grow at a CAGR of 4.1% to reach USD 17.10 billion by 2025. Within this market, the Air quality monitoring market size was valued at over 3.5B in 2018 and is expected to grow at a 7% CAGR. Noteworthy, through biogeochemical processes (i.e. acid rain) air pollutants released to the atmosphere can create a second pollution mechanism due to deposition in water surfaces, thereby increasing the potential threat to human health.
Within this perspective, GREBOS lies in the development of a comprehensive sensing strategy employing innovative tailored functionalised borophene as a versatile nanomaterial for detecting trace levels of pollutants in both, water (SERS substrates) and air (chemoresistors) samples. This nanomaterial is at the forefront of research due to its superior and promising properties. In addition, borophene functionalisation with fluorine and phosphorous via low-energy ion irradiation will be studied for the first time, enabling novel studies about their changes in the electrical properties and surface chemistry. Besides, pollutants as nitrogen oxides and ammonia will be detected in both matrices below the threshold limit values established by the European Commission according to the Directive 2008/50/EC (air quality) and 98/83/EC (quality of the drinking water).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE MONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 760,00
Indirizzo
PLACE DU PARC 20
7000 Mons
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Mons
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0