Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolution of Galaxies in large-scale structures

Obiettivo

I propose the project ELATE (Evolution of galaxies in LArge-scale strucTurEs) to be carried out at the Kapteyn Astronomical Institute, University of Groningen (RUG; Groningen, the Netherlands), under the mentorship of Prof. Reynier F. Peletier. ELATE aims to significantly enhance our understanding of the role of the environment in shaping galaxies by exploring all regions in the large-scale structure. The main scientific goals are to (i) robustly define the true location of galaxies in the Fornax-Eridanus complex; (ii) identify the processes responsible for their morphological transformation in the LSS; (iii) provide a comprehensive view of the growth of this supercluster, which will serve as a precursor for future studies concerning the evolution of galaxies in the cosmic web. The workflow of this project is a combination of computer science, observational astrophysics, and cosmological simulations, thereby bridging the gap between these fields to maximise scientific output. The objectives will be addressed by: (i) employing novel tools to define filaments of the Fornax-Eridanus complex from the 2MASS redshift survey and study their structure and overall galactic properties in 3D; (ii) detect low-surface brightness features in the outskirts of galaxies from the Dark Energy Survey multi-band deep images, using recently developed tools and thereafter map the assembly history of galaxies in the Fornax Supercluster. My supervisor, Prof. Peletier at the Kapteyn Institute, is an expert in studying galaxy evolution and interdisciplinary techniques and will guarantee the success of this project, with his strong network in Groningen and Europe. Given my expertise in deep photometry and technical skills to execute this project and along with the prospective training that this MSCA-EF will bring, I will be competent to lead future research groups of my own, paving the way for ground-breaking scientific results with upcoming surveys (e.g. Euclid, Rubin LSST)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0