Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Harnessing the Sun: Structural elucidation of the photoprotective Photosystem II interactome

Obiettivo

Splitting of water molecules by Photosystem II (PSII) in oxygenic photosynthetic organisms sustains oxygen evolution on Earth, making this complex central for life on this planet. Sunlight is arguably the most variable source of energy in natural environments, with variations in quantity and quality occurring in the range of seconds to hours, and photosynthetic organisms evolved an ensemble of photosynthetic mechanisms to thrive in every ecosystem. Consequently, the ecological success of photosynthesis relies on the interaction of a conserved PSII catalytic core with a plethora of interacting proteins - its interactome - to optimize light harvesting and drive the disassemble/repair cycle of excess light-damaged PSII. The structural association of PSII with its interactome is inevitably transient and therefore recalcitrant to classic approaches for structural determination. PHOTO-LINK will employ a novel multidisciplinary approach that combines structural proteomics, spectroscopy and cryo-electron microscopy (EM) to provide a complete picture of how photosynthetic organisms adapt their PSII interactome to ever-changing environmental conditions. The methodological approach will be developed initially using two ecologically divergent model organisms, the vascular plant Arabidopsis thaliana (At) and marine phytoplanktonic diatom Phaeodactylum tricornutum (Pt). The subsequent structural elucidation of the photoprotective mechanisms in the organism of choice will provide cutting-edge scientific knowledge, along with valuable directions for biotechnological improvement of light-use-efficiency in globally relevant crops to increase their productivity (thanks to data acquired in At) and/or to optimise CO2 sequestration and transformation in marine phytoplankton (thanks to data acquired in Pt).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 211 754,88
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0