Descrizione del progetto
Sfruttare l’effetto elettrocalorico per un raffreddamento più efficiente
Il raffreddamento è parte integrante di ogni processo industriale, poiché il calore generato dalle apparecchiature può influire negativamente sulle prestazioni e sulla produzione. Gli attuali metodi industriali di raffreddamento presentano notevoli svantaggi, ovvero costi elevati, scarsa efficienza e impatti ambientali. I metodi di raffreddamento basati sull’effetto elettrocalorico, attraverso cui un materiale mostra una variazione di temperatura reversibile con l’applicazione di un campo elettrico, rappresentano un’alternativa promettente.Il progetto ElectroCool, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di eliminare gli ostacoli legati al raffreddamento elettrocalorico: il basso intervallo di temperatura, la breve resistenza alla fatica e l’applicazione di tensione elevata. L’obiettivo è realizzare il primo dispositivo di rigenerazione elettrocalorico che presenti un intervallo di temperatura elevato e una lunga durata alla fatica, fornendo così una soluzione di raffreddamento efficiente ed ecocompatibile.
Obiettivo
Cooling accounts for 17 % of total global electricity consumption. Vapor compression cooling dominated the markets, which
uses refrigerants that can leak to the environment and exhibits low efficiency. By contrast, cooling based on an electric-field
driven change in temperature of certain materials, i.e. the electrocaloric (EC) effect, promises an environmentally-friendly
technology with high efficiency. However, three key obstacles have prevented EC cooling from becoming commercially
relevant: small temperature span, low fatigue life, and high applied voltage.
This project has an ambitious goal of gaining insight into a regenerative EC cooler, which will enable the design and
fabrication of the first regenerative EC device exhibiting a large temperature span with long fatigue life. Performance targets
include a temperature span of 20 K, a fatigue life of 10000 cycles, and a low applied voltage. The research is organized into
three work packages: (1) advanced material characterization, (2) high-fidelity system modelling, and (3) demonstration of a
high-performance demonstrator. To achieve this challenging goal, a strong collaboration will take place between three
leading institutions, i.e. the Technical University of Denmark, the University of Cambridge, and the University of Barcelona.
The applicant is currently at forefront of international advances in developing regenerative cooling technologies, with
internationally recognized awards, 24 peer-reviewed publications, and 11 innovation patents.
The project will demonstrate a new concept of a robust, high performance electrocaloric cooler, which is expected to
transform the current cooling technology to the new one that is environmentally friendly and efficient. A timely award of the
Marie Skłodowska-Curie Fellowship will provide the applicant the necessary resources and access to expertise to make
rapid progress in this emerging research area and become an independent researcher, ready to compete globally.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.