Descrizione del progetto
Screening dei farmaci negli sferoidi tumorali
Lo sviluppo di farmaci per il cancro deve prendere in considerazione la natura tridimensionale e ipossica dei tumori. Il progetto ImageTumor, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, utilizzerà sferoidi di cellule tumorali per ricapitolare le condizioni del tumore parentale e testare l’efficacia e la permeabilità dei farmaci candidati. Il lavoro si concentrerà sui composti antitumorali a base metallica ed esaminerà la loro localizzazione cellulare utilizzando l’imaging a fluorescenza a raggi X e l’interazione con varie proteine. I risultati getteranno le basi per un processo di screening dei farmaci più rappresentativo, che contribuirà a portare sul mercato la prossima generazione di trattamenti antitumorali.
Obiettivo
According to estimates from the World Health Organization (WHO) in 2019, cancer is the second leading cause of death after heart failure before the age of 70. The field of metal-based anticancer drugs has been on the rise ever since the discovery of the anticancer properties of cisplatin in 1965, which is in daily clinical use against various types of cancer. Many compounds failed to enter clinical studies since their anti cancer activity is mainly studied in two dimensional (2D) monolayer cells which does not mimic the complex tumor micro environment in humans. In the human body the cancer tumors grow in 3-dimensional structure, hence it is vital to study the anticancer activity of a drug molecules in the 3D tumors rather in 2D mono layer cells. Next, tumor hypoxia (1% Oxygen), a situation where tumor cells are deprived of oxygen, is a major challenge for oncology. In this project we propose the synthesis of N-Heterocyclic Carbene/1,8-naphthalicanhydride conjugated series of metal complexes (Gold, Rhodium, Iridium) to study the anticancer activity and penetration depths in 3D tumor spheroids under hypoxia. We also investigate the activation by reduction mechanism in presence of cellular thiols and cytotoxicity in vitro (3D cell spheroids) and compare the results among the three metal centers. The metal protein interactions play key role in many biological processes; hence we also investigate the metal-protein interaction studies using capillary electrophoresis inductively-coupled mass spectrometry (at secondment). We will investigate the structure activity relationship between metals and of related coordinating ligands in 3D spheroid under hypoxic conditions. We mainly utilize X-Ray Fluorescence (XRF) imaging and synchrotron radiation to test the cellular localizations and penetration depth for the proposed metal complexes. This project is expected to yield unique insights towards optimization of next-generation anti-tumor drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.