Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Brain-wide Criticality and Information Processing

Obiettivo

The brain is an adaptive system that efficiently performs unique functions in complex and continuously changing environments. Nearly two decades of empirical observations suggest that the brain self-organizes to operate near criticality, a state located at the border between order and disorder, characterized by peculiar features such as long-range correlations and scale invariance of activity, maximal variability of spatio-temporal patterns, and wide response range to perturbations. Theoretical arguments and numerical models indicate that criticality could support optimal computational capabilities by providing a favorable trade-off between reliability and flexibility needed to achieve collective neural behaviors that underlie complex brain functions. Despite signatures of criticality in brain dynamics across spatial scales and systems, the alleged functional role of criticality in brain functions currently lacks direct in vivo empirical confirmation. In this project we aim to investigate in vivo functional advantages of brain criticality, elucidating the relation between emergent brain-wide critical dynamics and brain functions in Zebrafish larvae. Due to their small size and transparency, Zebrafish remain the only vertebrates permitting whole- brain imaging of neural activity with cellular resolution during behavioral study. To probe the functional role of brain-wide criticality in vivo, we will develop a combined theoretical-experimental approach to follow and perturb in near-real time collective neural dynamics during processing of sensory stimuli—and associated behavioral response—, learning, and memory retrieval, while quantifying function, identifying signatures of criticality, and evaluate the relation with information processing. This will consist of a criticality estimator for the online decoding of neural activity, and a finely tunable closed-loop optogenetic stimulation strategy to drive the system away from criticality and assess its functional role.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0