Descrizione del progetto
Materiali al fosforo che resistono alla generazione di calore
I diodi a emissione luminosa disponibili in commercio si basano su fosfori drogati con materiali costosi e poco disponibili. Una nuova classe di materiali al fosforo (organici), definita ibrida, promette bene come alternativa più economica e abbondante. L’obiettivo principale del progetto Heat-BLED, finanziato dall’UE, è quello di sviluppare nuovi fosfori ibridi in grado di sopportare eccitazioni ad alto flusso di fotoni senza generare calore o di sfruttarlo in modo intelligente in dispositivi a doppia funzionalità (che convertono e immagazzinano energia). Heat-BLED fornirà una visione sperimentale dell’interazione delle matrici proteiche con la luce e una base sperimentale profonda per determinare la composizione ottimale della matrice e ridurre la generazione di calore.
Obiettivo
The main objective of Heat-BLED is the development of new biophosphors able to either stand high photon flux excitations without generating heat or to smartly use the heat in dual functional devices. Heat-BLED will provide experimental insight into the interaction of polymer-fluorescence protein matrix with light and most importantly, provide a solid experimental basis to determine optimum composition of the matrix to effectively reduce heat generation. This will be accomplished by establishing a protocol to quantify the dielectric loss heating under device operating conditions. Moreover, the second approach will be applied to design an innovative family of color down-converting coatings for Bio-hybrid light emitting diodes (Bio-HLED) that repurposes the heat generated under operando conditions. To this end, two strategies will be used. Firstly, the fluorescent protein will be covalently linked to a nanothermometer. Second, a multi-layered biophosphor coating will be fabricated using a transparent thermoelectric generator to convert heat into an electricity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicolori
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze fisichefisica teoreticafisica delle particellefotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European FellowshipsCoordinatore
80333 Muenchen
Germania