Descrizione del progetto
Un microscopio innovativo per studiare il comportamento dinamico su scala nanometrica
La valutazione della funzionalità degli assemblaggi strutturati gerarchicamente e attivati dalla luce su scala nanometrica contribuirà in larga misura a guidare lo sviluppo di dispositivi optoelettronici, fotovoltaici e di stoccaggio dell’energia di prossima generazione. Per sondare le dinamiche fuori equilibrio di tali strutture assemblate servono nuovi strumenti di metrologia e ispezione. Il progetto DECIPHER, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà un microscopio innovativo che consentirà di studiare il comportamento dinamico su scala nanometrica dei materiali con un dettaglio senza precedenti. Combinando le nuove tecniche di ricostruzione delle immagini con i progressi della tecnologia dei fasci di elettroni pulsati, i ricercatori potrebbero sondare la dinamica su scala nanometrica dei materiali funzionalizzati con una risoluzione temporale fino alla scala dei picosecondi e una risoluzione spaziale fino alla scala degli angstrom.
Obiettivo
Quantifying the multiscale functionality of light-triggered hierarchically-structured assemblies represents a challenge in materials science underpinning the design of efficient next-generation optoelectronics, photovoltaics, and energy storage nanodevices. Critical to this challenge is the availability of new metrology and inspection tools which allow to probe the out-of-equilibrium dynamics of these materials, while interacting with light pulses, with quantitative contrast to all its components.
DECIPHER proposes to combine phase retrieval image reconstruction methods with the advances in pulsed electron source technology, to build a break-through microscope capable of directly visualizing the nanoscale dynamics of functionalized materials with fs-ps temporal resolution and -nm spatial resolution.
The proposal has three main objectives: (i) Construct a next-generation ultrafast electron diffraction imaging system. (ii) Implement cutting-edge phase retrieval methods to enable full-field quantitative imaging across length scales with sensitivity to heavy and light elements. (iii) Leverage these new methods to directly visualize light-activated functioning NP supracrystals, with unique sensitivity to their quantitative chemical/elemental composition and, simultaneously, to their 2D/3D topography.
This approach will enable the study of nanoscale dynamical behavior with unprecedented detail and provide vital feedback toward the design of energy-efficient, high-performance devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia geologia planetaria
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
27100 Pavia
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.