Descrizione del progetto
Sondare l’alba cosmica grazie a una nuova modellizzazione
Le condizioni in cui si sono formate le prime galassie sono ancora misteriose. Il progetto FORWARD, finanziato dall’UE, si adopera per comprenderle meglio, creando modelli per alimentare una nuova generazione di radiotelescopi alla ricerca dell’alba cosmica. Avvalendosi di dati provenienti da interferometri quali l’Hydrogen Epoch of Reionization Array (HERA) e il futuro Square Kilometre Array (SKA), che osservano le deboli linee di emissione a 21 cm provenienti dall’idrogeno neutro, il progetto creerà nuovi moduli integrabili per stimolare la risposta degli interferometri in modo che possano essere paragonati ai dati. I nuovi strumenti di analisi dovrebbero creare affidabilità nei rilevamenti riportati della formazione della galassia.
Obiettivo
FORWARD will enable a new generation of transformational probes of Cosmic Dawn (CD) to provide meaningful inference on key questions of galaxy formation. The CD contains some of the most sought-after insights into galaxy formation. Though these secrets remain locked away by a host of formidable real-world challenges, upcoming radio telescopes are optimistic. Interferometers such as HERA and future SKA, along with global experiments such as EDGES-3 are honed to observe the faint 21cm emission from neutral Hydrogen, redshifted to 50-150 MHz, in complementary ways. The dominant limitation of current experiments are spectral systematics that couple with overwhelmingly bright foregrounds. As we enter the regime in which the most extreme physical models begin to be ruled out by observations, meaningful inference of key parameters is most susceptible to inaccuracies in accounting for these systematics. Prior efforts to provide parameter constraints from CD have focused on forecasts, and treated systematics crudely and optimistically. FORWARD will synthesise the popular semi-numerical simulation code 21cmFAST and a radically overhauled parameter-inference engine, 21cmMC-2, with a series of new pluggable modules designed to efficiently forward-model the response of realistic interferometers, enabling the most direct comparison of theory to data. By applying this novel machinery jointly to observations from HERA and EDGES-3, we will (i) provide meaningful constraints on the parameters of galaxy formation during CD, (ii) build confidence in the reported detections, and (iii) enable future joint constraints from the SKA & EDGES-3. The framework developed will follow a legacy of code excellence, providing a bedrock for state-of-the-art developments over the coming years.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.