Descrizione del progetto
Utilizzare la microscopia crioelettronica per risolvere la struttura 3D dei complessi istone deacetilasi
I complessi istone deacetilasi (HDAC) contengono enzimi che modificano gli istoni, reprimendo i processi di trascrizione negli eucarioti. L’interruzione delle loro funzioni si traduce in varie malattie, tra cui il cancro, le malattie infiammatorie e i disturbi neurologici. L’assenza di strutture 3D ad alta risoluzione per i complessi istone deacetilasi impedisce lo sviluppo di nuovi farmaci che mirano a specifiche subunità del complesso per riprogrammare particolari funzioni biologiche dell’HDAC. Il progetto HDACbyCRYOEM, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di utilizzare la microscopia crioelettronica (cryo-EM, cryo-Electron Microscopy) per risolvere le strutture 3D dei complessi HDAC umani e di lievito con una risoluzione quasi atomica. I complessi HDAC sono cambiati pochissimo nel corso dell’evoluzione e sono formati da un numero limitato di proteine, il che li rende un bersaglio ideale per la microscopia crioelettronica a particella singola.
Obiettivo
Histone deacetylase (HDAC) complexes are the main transcriptional repression machineries in eukaryotes. Disruption of their functions can lead to various diseases such as cancers, inflammatory diseases, and neurological disorders. HDAC complexes are composed of multiple subunits that assemble around HDAC enzymes, which have been the most exploited targets for developing small molecule therapeutics.
To expand the diversity of targets and inhibitors available to study HDAC complex biology and fight HDAC-related diseases, the applicant developed phenotypic screens focused on the Sin3 HDAC complex in human and yeast during his PhD training. He also used proteomics approaches to study the global cellular effects of new compounds and predict their targets. However, the absence of high-resolution 3D structures for the Sin3 HDAC complex has hampered the precise understanding and validation of how drugs bind to specific subunits and perturb the overall architecture of the complex to reprogram its biological functions.
Here, we are combining the expertise of the applicant in HDAC complex biology and druggability, to that of his host laboratory in cryo-electron microscopy (cryo-EM) to solve the 3D structures of the human and yeast Sin3 HDAC complex at near atomic resolution. This complex is highly conserved between species and is formed by a dozen proteins, making it an ideal candidate for single-particle cryo-EM. The applicant has already acquired promising preliminary data, including partial purifications of both human and yeast Sin3 HDAC complexes. The pioneer structures that will emerge from this work will have a high impact in the fields of transcriptomics and epigenetics since they will improve our understanding of HDAC complex arrangements, while helping validating long-standing hypotheses on transcriptional repression mechanisms. The proposed 3D models will also serve as starting points for further systematic structure-based design of new HDAC complex inhibitors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.