Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alle politiche di parità di genere+ e di inclusione democratica
La parità di genere è un elemento essenziale delle nostre società democratiche, analogamente all’inclusione democratica. Tuttavia, i meccanismi progettati per tutelare questi due principi si scontrano con una crescente polarizzazione. Il progetto LODGE, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), studierà il localismo, una forma di governance che privilegia le istituzioni locali in qualità di siti chiave di impegno civico e controllo dei servizi pubblici da parte dei cittadini. Verificherà il consenso presente a livello accademico sul fatto che il localismo sia un terreno particolarmente fertile per la progettazione e l’attuazione di politiche di parità di genere+ e di inclusione democratica. LODGE rivolgerà l’attenzione all’attuazione dell’agenda legislativa dei consigli comunali di Barcellona e Madrid nel periodo compreso tra il 2015 e il 2019, due governi locali spagnoli che si sono dichiarati localisti e che hanno formulato politiche femministe pionieristiche.
Obiettivo
LODGE studies local responses to one of the crucial challenges of contemporary European societies: preserving mechanisms designed to protect gender equality and democratic inclusion in an increasingly polarized climate. The project examines localism, a form of governance that privileges local institutions as key sites of civic engagement and citizen control over public services. Specifically, LODGE tests the scholarly agreement that localism is a particularly fertile terrain for the design and implementation of gender+ equality and democratic inclusion policies, because of the capacity of local administrations to reorganize political priorities and redistribute power and resources more equitably. The project proposes an empirical study to measure the implementation of the legislative agenda of Barcelona and Madrid city councils during 2015-2019, two local governments in Spain that professed localism and designed pioneering feminist politics. The project will deliver: 1) an analysis of gender+ equality and democratic inclusion policies that are distinctive of localist agendas; and 2) an analysis of the obstacles and opportunities to implement such policies, with a specific focus on the discursive negotiation of policy meanings, and the impact of key actors and organizational structures in the success of policy implementation. LODGE will conduct content and frame analysis of policy documents, in-depth interviews with municipal technical personnel, participant observation in technical meetings, two workshops with policy experts, and will produce a technical report. The project will contribute to develop the increasingly relevant concept of localism from a gender+ equality perspective, advance the field of implementation studies of gender equality policies, empirically document experiences to engender spaces of democratic participation, bridge the gap between non-academic stakeholders and academic scholars, and contribute to policy-making with policy recommendations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.