Descrizione del progetto
Un’indagine genomica sugli anfipodi del lago Bajkal
Con oltre 340 specie, gli anfipodi del lago Bajkal costituiscono fino al 20 % degli anfipodi di acqua dolce a livello globale e rappresentano uno dei più grandi gruppi di specie. Nonostante questo status iconico, la loro radiazione adattativa non è ancora stata oggetto di indagini genomiche dettagliate. È proprio questo l’obiettivo del progetto HybridSpecLBA, finanziato dall’UE. Il progetto, che ha già dimostrato quantità eccessive di adattamento parallelo tra i trascrittomi della specie di tale radiazione adattativa, si avvarrà di approcci genomici per verificare se i risultati ottenuti in precedenza possano essere spiegati attraverso l’ibridazione e l’introgressione adattativa. Lo studio dispone del rivoluzionario potenziale di fornire una verifica diretta rispetto a un eventuale ruolo catalizzatore dell’ibridazione nella speciazione rapida in questo sistema.
Obiettivo
"The adaptive radiation of amphipods in Lake Baikal has brought forward more than 340 species (20% of the world’s freshwater amphipods), making it one of the largest species flocks after the famous African cichlid radiations, and one of the only large radiations in temperate climates. Despite this iconic status the radiation has not yet been subject to detailed genomic investigation. During my PhD I was able to demonstrate excessive amounts of parallel adaptation among the transcriptomes of species of this adaptive radiation. In this project, I will use genomic approaches to test whether the previous results could be explained by hybridisation and adaptive introgression. These processes have been shown to occur in other adaptive radiations, but their functional role in rapid diversification is still debated. My preliminary results indicate that hybridization between two independent lineages of Baikalian amphipods emerged in the period when fast speciation started. Furthermore, I found intriguing signals of positive selection on introgressed loci.
Additional data and specific methodology developed in this project will enable me to disentangle the processes governing speciation in this group. Profiting from strong relevant experience of the host laboratory I will re-analyze available transcriptomic datasets together with newly sequenced genomes. I will map precise directions of hybridization at the phylogenetic tree, describe functional associations of introgressed loci, test selection signatures associated with introgression, and estimate the extent to which repeatable ecomorphological traits are underpinned by ""reusable"" elements of ancestral genomes. This research has groundbreaking potential in providing a direct test of a potential catalysing role of hybridization in fast speciation in this system.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF -Coordinatore
2000 Antwerpen
Belgio