Descrizione del progetto
Un sensore di gas tracciante in tempo reale basato su una piattaforma MEMS/nanofotonica
I microrganismi generano o consumano vari gas, aggiungendo emissioni di gas serra nell’atmosfera o fungendo da potenziale pozzo. Gli studi microbiologici in questo ambito sono limitati da strumentazione di grandi dimensioni e costose, tra cui impianti di gascromatografia. Il progetto VacLAS-Chip, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende sviluppare la prima piattaforma di chip che integra guide d’onda ottica con micropompe. Sfruttando gli ultimi progressi compiuti nel settore dei sistemi microelettromeccanici e della nanofotonica, la tecnologia proposta spianerà la strada allo sviluppo di dispositivi economici, leggeri e portatili per il rilevamento di gas traccianti in tempo reale e in loco.
Obiettivo
Microbiological research is concerned with studies of microbial gas consumption and production, which is tightly linked to natural greenhouse gas emissions, but also sinks. Currently, such studies require large and expensive instrumentation like gas chromatography systems, which also sacrifice the sample during each measurement. This affects the conditions of the sample, and yields unsatisfactory temporal resolution due to the need for sample handling. In this project, I propose to leverage the latest advances in MEMS and nanophotonics to develop the first chip platform integrating optical waveguides with micropumps, which will facilitate tuneable diode laser absorption spectroscopy (TDLAS) under vacuum and in closed valume without sacrificing the sample gas. With the addition of lasers and light detectors, it will enable inexpensive, low weight, portable devices for real-time, in situ trace gas detection. Such device will not only impact microbiological research, but also sensor networks much needed e.g. in cities for controlling the air quality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburantienergia da combustibili fossiligas naturale
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananofotonica
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global FellowshipsCoordinatore
9019 Tromso
Norvegia