Descrizione del progetto
Materiali bidimensionali avanzati per una raccolta dell’energia e applicazioni di rilevamento migliori
Le tecnologie di raccolta dell’energia forniscono elettricità a dispositivi a bassa potenza affinché possano funzionare continuamente senza bisogno di batterie. Questo genere di dispositivi sensore è essenziale per il monitoraggio ambientale e industriale, la sicurezza e numerose applicazioni mediche. Il progetto LANAFUSEHA, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di avanzare i materiali bidimensionali quali il grafene e i dicalcogenuri dei metalli di transizione dotandoli di funzionalità inedite per una migliore raccolta dell’energia e applicazioni di rilevamento. Propone quindi di sfruttare la precisione nanometrica di un nanojet fotonico per funzionalizzare materiali bidimensionali tramite il laser. La tecnica proposta si avvale di una tecnologia scalabile a basso rischio tecnologico e sostenibile commercialmente, permettendo così la realizzazione di nuovi dispositivi e materiali da utilizzare in un ampio spettro di settori.
Obiettivo
The project will make an impact in important societal needs in the fields of energy harvesting and sensing for environmental, safety, and medical applications, which are relevant to the entire global population. The development of any of these high-tech areas is associated with the use of new materials. The scope of this proposal is to advance 2D materials by adding to them novel functionalities for improved energy-harvesting and sensing applications. Such 2D materials as graphene and transition metal dichalcogenides were selected for functionalization. The creation of nanopores or the attachment of chemically active compounds will significantly expand the capabilities of such materials, for example, it will enable the development of universal chemical sensors for the detection of volatile organic compounds. The project proposes to solve an important problem of functionalization, localized on nanoscale, which will allow minimizing the proposed devices.
The disruptive technique to be used in this proposal for nanometer-precision patterning of 2D materials is based on one of the latest nanophotonics advancements, the photonic nanojets. It is possible to functionalize 2D materials by laser with spatial resolutions significantly lower than the diffraction limit, as light in a photonic nanojet can be concentrated into a volume that is one order of magnitude smaller. The project provides for a fairly simple and scalable technology. The low technological hazard of the method and invariance for materials are the basis for economic feasibility. New materials and devices arising from this project will be exploited by the industry, strengthening the EU economy and technological excellence in the fields of energy, electronic technology, health industry, security, environmental and industrial monitoring
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 635 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.