Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Galaxy mergers in the era of large surveys

Obiettivo

As galaxies are formed, to a large extent, by merging of smaller galaxies, knowing the merger history of the observed galaxies is crucial to understand their evolution as well as the evolution of the whole Universe. Galaxy mergers are slow processes, happening over millions of years and so the information about the merger history of any individual galaxy must be indirectly derived from its present-day state. Luckily, a significant portion of elliptical and lenticular galaxies show a unique type of fine structure known as stellar shells, which are created in mergers and can be used to date the last significant merger that the galaxy has undergone.

We have already developed methods to extract such information from individual galaxies. Now we will expand the applicability of such methods to vastly larger samples. To this end, we will develop a set of self-contained tools to identify and analyze shell galaxies in images of large sky surveys, so that the estimates of merger times can be automatically obtained. We will apply those tools on existing data from current surveys and prepare for their application to the unprecedentedly large data set that will be produced by the Large Survey of Space and Time (LSST) at the Vera C. Rubin Observatory, which will become operational around the time when the project concludes.

This will transform shell galaxies from a position of curiosity to that of utility, allowing statistical applications using the merger data on the hundreds of shell galaxies that will be identified in the existing data and later on the thousands of galaxies eventually observed by the LSST project – a huge qualitative leap from the handful of galaxies with known merger histories available today. We will pioneer the use of this data by applying it for the benefit of LSST itself, where it will help optimize the observation time in search of transients by exploring the correlation of their occurrence with the merger histories of the host galaxies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FYZIKALNI USTAV AV CR V.V.I
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Indirizzo
NA SLOVANCE 1999/2
182 21 Praha 8
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0