Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transitions to adulthood in a context of migration: From unaccompanied minors in Scandinavia to refuge seeking young adults in France

Descrizione del progetto

La transizione verso l’età adulta dei bambini migranti non accompagnati

L’Europa accoglie migliaia di minori non accompagnati ogni anno e concede molti permessi di soggiorno temporanei o permanenti; eppure, mancano ricerche sulla transizione all’età adulta di questi migranti. Il progetto ComAge, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna. Il suo lavoro contribuirà all’impegno profuso da responsabili delle politiche e professionisti europei, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei minori non accompagnati e alle situazioni che vivono nei loro paesi di accoglienza. Nello specifico, ComAge condurrà uno studio etnografico incentrato sugli afghani che, vicini al raggiungimento dell’età adulta legale, hanno lasciato la Scandinavia per dirigersi in Francia al fine di evitare il rimpatrio forzato.

Obiettivo

Discussions about migration, integration and unaccompanied minors figure prominently across Europe in public discourse and at policy level. Thousands of unaccompanied minors arrive in Europe each year. Many are granted temporary or permanent permission to stay, yet little research has focused on their transitions to adulthood. ComAge’s scientific significance lies in its aim to contribute to address this gap through investigating unaccompanied minors’ social and legal transitions to adulthood as affected by structural implications, imaginaries, and relational aspects. This is of relevance to support further research on the topic, and for European policymakers and practitioners to respond to the needs and situations unaccompanied minors experience upon their arrival and stay. Young Afghans are a timely and relevant case study to investigate transitions to adulthood as they are the largest group of unaccompanied minors claiming asylum in Europe each year since 2008. To investigate transitions as affected by the ‘return turn’, i.e. increased use of temporary protection and focus on return, participants will be recruited among young Afghans who arrived in Scandinavia as minors and left for France to avoid forced removal as they approach legal adulthood. ComAge is an ethnographic study drawing on in-depth interviews, participant/observation and creative co-articulations as a bottom-up approach that tunes into different forms, layers and modes of expression. ComAge builds on the experienced researcher’s previous research on young Afghans’ journeys to Europe and the implications of age and social relations on their trajectories.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 934,40
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0