Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modern Au-based Surfaces and Secondary ionisation for Mass Spectrometry Imaging of Small molecules

Descrizione del progetto

Spettrometria di massa avanzata per la metabolomica del cancro

La metabolomica, che comprende la lipidomica, sta emergendo come approccio promettente per fornire nuove informazioni sulla regolazione del metabolismo in condizioni di salute e di malattia. La spettrometria di massa è la tecnica d’elezione quando si tratta dell’analisi di biomolecole quali peptidi, lipidi e zuccheri in campioni biologici. Gli scienziati del progetto MASS2, finanziato dall’UE, si propongono di superare alcune limitazioni nell’analisi di tessuti complessi mediante spettrometria di massa. La tecnologia migliorata agevolerà la caratterizzazione completa dei tessuti e sarà accompagnata da un software specializzato per l’analisi multi-parametrica. MASS2 si concentrerà sul monitoraggio del cancro della vescica per caratterizzarne la fisiologia e identificare eventuali nuovi biomarcatori prognostici e diagnostici.

Obiettivo

Matrix-assisted laser desorption/ionisation (MALDI) mass spectrometry imaging (MSI) is increasingly used for clinical application. Based on untargeted, spatial chemical information, tissue samples can be analysed with superior density of information compared to conventional histology techniques. However, MALDI suffers from several significant limitations like strong ion suppression effects, inherently low ion yields limited to a few classes of polar to mid-polar analytes, and impeded detection of low-weight compounds. This crucially hampers a comprehensive analysis of complex biological samples. Strategies for post ionisation (PI) – most prominently MALDI-2 – significantly increase the ion yields for numerous mid-polar and polar compounds. Surface-assisted LDI (SALDI) uses photoactive surfaces, which feature specific ablation and ionisation that can majorly extend the range of detectable compounds and can be prepared in a superiorly homogeneous manner for SALDI-MSI.
The proposed study aims to develop a novel means for extensive metabolome and lipidome analysis by SALDI-PI-MSI to overcome limitations of MALDI. Therefore, a new PI strategy coined Single-Photon Induced Chemical Ionisation (SPICI) will be combined with functionalised Au layers for comprehensive tissue characterisation of an extended polarity range with high mass resolution. The versatile software package rMSI will provides the computational means for the analysis of the complex measured data sets. We will apply our approach to human samples of bladder cancer tumour and achieve detailed monitoring of physiological processes in the cancerous tissue in unpreceded analytical depth. Newly identified biomarkers will help the urgent need for prognostic and diagnostic means for cancer. This comprehensive approach can be a massive generator of hypotheses for disease characterisation and foster the implementation of MSI into further fields of medical research and help to mature MSI in a multidisciplinary fashion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 312,96
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0