Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the intertwined correlated states of matter in moiré superlattices

Obiettivo

The recent observation of many quantum correlated phases, including superconductivity and correlated insulating states, in twisted bilayers of 2D materials, has sparked tremendous interest and boosted intense research activity to understand these phases. The ability of robustly engineering quantum states of matter with few tunable experimental knobs, e.g. the twist angle between the two 2D materials, represents a major breakthrough of these so-called moir materials, which started the new field of twistronics. In particular, moir materials made from transition metal dichalcogenides (TMDs), have gained significant momentum as a novel and robust platform for simulating quantum phases of matter on emergent 2D lattices.

While it is widely accepted that these quantum phases are driven by enhanced electron-electron interactions in moir materials, the quantum nature of many correlated phases is still poorly understood. Theoretical and computational first principles methods can be extremely powerful in helping to unravel the experimental signatures of the different quantum phases and also predict new ones. However, standard methods, like density functional theory, are computationally too costly for moir systems (for which typical unit cells contain thousands of atoms) and generally unable to tackle the challenges posed by strongly correlated materials. A new approach is therefore required.

In this fellowship, I will develop an efficient multi-scale framework, involving different theoretical and computational methods, for studying quantum phases of TMDs moir superlattices. Specifically, I will combine classical force field calculations, machine-learning based tight-binding methods and many-body methods to overcome the limitations of conventional first-principles approaches while maintaining their predictive power.

This framework will allow us to shed light on the nature of the quantum phases hosted in moir materials, which can be harnessed in future technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 750,08
Indirizzo
PIAZZALE EUROPA 1
34127 Trieste
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Trieste
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0