Descrizione del progetto
Topologia dell’RNA associato alle vescicole extracellulari
Le cellule comunicano scambiando RNA associato a vescicole extracellulari (EV-RNA), la cui analisi può quindi fornire biomarcatori della malattia. Tuttavia, finora i biomarcatori di EV-RNA sono irriproducibili. Poiché si ritiene che l’RNA sia presente all’interno delle vescicole extracellulari, le procedure attuali si concentrano sull’isolamento dell’EV-RNA intra-vescicolare. Recenti evidenze suggeriscono, tuttavia, che l’RNA delle vescicole extracellulari può essere presente anche sulla superficie delle stesse. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, l’obiettivo di RNA-top è quello di studiare l’esatta localizzazione dell’EV-RNA (topologia dell’RNA) per migliorare lo sviluppo di biomarcatori di EV-RNA. Verranno prodotte repliche di vescicole extracellulari sintetiche con topologia nota dell’RNA per impostare i flussi di lavoro in modo da rilevare l’EV-RNA mediante microscopia a super risoluzione e citometria a flusso spettrale. I flussi di lavoro saranno poi estrapolati per studiare la topologia dell’RNA delle vescicole extracellulari derivate dalle cellule.
Obiettivo
In “RNA-top”, I will investigate the precise location(s) and quantity of RNA associated with extracellular vesicles (e.g. EV-RNA topology). To achieve this goal, I will set-up innovative liposome-based synthetic vesicle models (herafter referred to as test samples), resembling EVs, with a known RNA topology. I will use these test samples to create workflows for super resolution microscopy (SRM) and spectral flow cytometry (sFCM) to study RNA topology. These workflows will be extrapolated to EV samples, to define EV-RNA topology of single EVs for the first time. The research will be conducted in the Amsterdam UMC under the supervision of Dr. Rienk Nieuwland. Nieuwland and his team have the knowledge, experience and technical infrastructure to perform SRM and sFCM to study EVs. Therefore, RNA-top will allow me to deepen my knowledge on EVs and gain skills to perform SRM and sFCM. Conversely, I will bring my expertise in liquid biopsies and RNA, obtained during my PhD in Pangaea Oncology in Barcelona (H2020-MSCA-ITN). I will carry out a secondment in the lab of Dr. Zoltán Varga (Research Center for Natural Sciences in Budapest), an expert in the field of creating test samples, to get hands-on training. At the end of the project, I will join Exometry, supervised by Dr. Edwin van der Pol (CSO), for a 6-month non-academic placement to (1) develop an analysis software to process RNA topology data and (2) gain commercialization skills. The unique interdisciplinary and inter-sectoral combination of the participating organizations and myself, unites all the expertise and infrastructure required to reach the objectives of RNA-top.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.