Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exchange bias in two-dimensional van der Waals heterostructures

Obiettivo

Exchange bias has been vital in magnetic storage devices to pin the magnetisation of the ferromagnetic reference layer in a fixed direction. It was extensively studied in thin-film heterostructures, however the origin of exchange bias is not well understood due to the subtle nature of the interfaces. Recent discovery of two-dimensional van der Waals magnetic materials opens up new avenues to scout for origin of exchange bias. Unlike thin-films, atomically sharp interface registry of two-dimensional materials is crucial for this purpose. The primary objective of this project is to do investigations on exchange bias in two-dimensional heterostructures to address the most fundamental at the same time enigmatic question - 'what is the underlying physics that controls exchange bias?!'. For this, the interface domain structure of the ferromagnetic/antiferromagnetic bilayer heterostructure will be investigated employing advanced synchrotron based x-ray photoemission electron microscopy facilities with polarisation control, which is one of the major expertise of the host. Embedded into two work packages, I intend to tackle this problem in two different interface spin configurations by judicious choice of antiferromagnetic layer; (i) parallel coupling of spins with the spins in the antiferromagnetic layer pointing out of the plane and, (ii) perpendicular coupling with the atomic spins of the antiferromagnetic layer lie in the two-dimensional plane.
Electric field control of magnetism has been central to the sustainable advancement of spintronic devices. Two-dimensional materials are extremely sensitive to external electrical stimuli and demonstration of a field effect device based on two-dimensional magnetic materials could be remarkable. Taking advantage of the semiconducting/insulator nature of the antiferromagnetic two-dimensional materials, in a separate work package, I will also demonstrate the electric field control of exchange bias by applying a gate voltage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0