Descrizione del progetto
Informazioni molecolari sull’immunità delle piante
Le piante, come gli animali, vengono infettate da patogeni e innescano risposte immunitarie per combatterli, bilanciando al contempo crescita e capacità di adattamento. Tuttavia, si sa poco riguardo a questo processo, che però svolge un ruolo determinante per l’agricoltura. Il progetto ImmunoZoneHubs, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende analizzare i meccanismi molecolari e cellulari che attivano l’interazione pianta-patogeno. I ricercatori utilizzeranno la pianta Arabidopsis thaliana come modello del sistema e adotteranno un approccio multidisciplinare per studiare l’immunità delle piante. Oltre a fornire conoscenze fondamentali, i risultati riservano grandi implicazioni per l’agricoltura poiché favoriranno la progettazione di strategie sostenibili basate sulla tecnologia per superare le perdite economiche e gli impatti sociali correlati.
Obiettivo
Agriculture, which underpins the livelihoods of over 2.5 billion people, is nowadays confronted with an array of new threats including plant pests. This project tackles the urgent need to develop new, technology-based sustainable strategies to combat the constant agricultural losses and economic drain derived from plant pests, which have been worsened because of climate change. The understanding of the molecular and cellular mechanisms underlaying plant pathogen interaction and defence responses is not only a fundamental scientific challenge, but it is also relevant to practical applications. Despite decades of research on host-pathogen interactions, knowledge on fundamental aspects of the plant immune system is still missing. This proposal provides an excellent opportunity to help filling this gap of knowledge as it targets the question of how cells translate molecular pathogen recognition into immune cell death, and how dying cells and their neighbours communicate to tightly control this process and ensure the proper balance in between defence responses and plant growth and fitness. To address this question, I have designed a multidisciplinary and international project using Arabidopsis thaliana plant as a model system to study the molecular determinants of plant immune cell death zonation and the involvement of plant metacaspases, distant relatives of animal caspases, in cell death. A plethora of techniques including molecular and biochemistry techniques, plant phenotyping and engineering, FACS and cell biology microscopy techniques will be used for the proper execution of this project. In addition to generate high-impact knowledge in plant immunity that will ultimately impact on society, this proposal will provide me with the expertise, resources, training, and network to become extremely competitive in the field of molecular plant pathology, helping me to progress in my scientific career and to achieve my scientific goals.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        