Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REgulatory sandBOx fOr a Trustworthy Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Spazi di sperimentazioni normativa per una migliore protezione dei dati nell’era dell’IA

Le tecnologie di intelligenza artificiale (IA) sono oggetto di numerose attenzioni per quanto riguarda il loro potenziale di rivoluzionare molte delle odierne industrie. L’IA può fornire nuovi modi di conseguire l’automazione, l’efficienza, nonché un consumo ridotto di energia e risorse; tuttavia ha anche fatto emergere la necessità di politiche efficaci per quanto riguarda il coordinamento della protezione dei dati con innovazioni di IA efficienti. Il progetto REBOOT.AI finanziato dall’UE, offre una soluzione sviluppando un rivoluzionario quadro teorico e una serie di spazi di sperimentazione normativa che prendono ispirazione dalle autorità francesi e norvegesi di protezione dei dati con l’obiettivo di esaminare in sicurezza le innovazioni in materia di IA e ottenere un consenso efficiente sulla formulazione delle politiche pertinenti.

Obiettivo

AI applications are on the rise. This is the case in terms of both number and value, and is coupled with a prominent EU investments in the field and in related research. AI-driven innovations promise great benefits, but also come with clear and concerning risks for data protection that are hard to predict and only-partially covered by GDPR. There is an urgent need to understand if and how regulators should intervene in this clash between AI innovations and data protection. Regulatory sandboxes are the perfect tool for doing so. A regulatory sandbox can be defined as an environment for the testing of innovative products, services or processes by selected private actors under the supervision of a regulatory authority. Their findings can be used to improve future regulation and/or support compliance with current regulation. REBOOT.AI aims at designing a legal theoretical framework to support Member States and their data protection authorities in setting up regulatory sandboxes dedicated to the development of trustworthy AI applications. This framework will be easily accessible in the form of recommendation guidelines, which will be based on both theoretical and empirical research. For that purpose, the project studies the only two regulatory sandboxes in the European Economic Area that explicitly address the interaction between AI and data protection: those that have been activated by the Norwegian Data Protection Authority and the French Data Protection Authority. By setting a standard framework for regulatory sandboxes on AI and data protection, REBOOT.AI will bring about an increased adoption of AI trustworthy applications across Europe, thus significantly contributing to the Horizon Europe Action (HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01-02).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 590,08
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0