Descrizione del progetto
La sanità pubblica negli Stati nazionali post asburgici
Gli Stati nazionali formatisi in seguito alla caduta dell’impero asburgico alla fine della prima guerra mondiale ne hanno ereditato, tra i vari aspetti, il sistema sanitario. Il progetto PH in Transition, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esaminerà il sistema sanitario pubblico negli Stati nazionali che si sono scissi dal multinazionale impero asburgico durante e dopo la sua dissoluzione. Il progetto analizzerà il modo in cui gli istituti sanitari hanno gestito le malattie epidemiche e mentali causate dalla guerra e dagli sconvolgimenti geopolitici a partire dall’estate del 1918 fino alla metà del 1924. PH in Transition si avvarrà, come caso di studio, della macro area che comprende l’antica capitale imperiale, Vienna, il principale centro urbano sloveno, Lubiana, e la principale città portuale asburgica, Trieste.
Obiettivo
This project will investigate the transition of the public health system of the multinational Habsburg Empire in successor national states during and after the Empires collapse at the end of WWI. The projects aim is to analyse how health institutions dealt with epidemic diseases and mental illnesses resulting from the war and geopolitical upheavals which reshaped the sense of self and created identity disorientation. As a case study, it will focus on the macro-area between the former imperial capital city Vienna, the main Slovenian urban centre Ljubljana, and the main Habsburg port-city Trieste. The fragmentation of this common space will be observed by comparing three models of transition of the common Habsburg public healthcare system in the three corresponding successor national states: the Austrian Republic, the Kingdom of Serbs, Croats and Slovenes (abbreviated to SHS-Kingdom), and the Italian Kingdom. Three models of adapting strategies will be examined simultaneously from a regional, a national and an international perspective. The research spans from the summer of 1918 until the middle of 1924 that is, from the establishment of national councils in the different regions of the collapsing Monarchy until the final diplomatic adjustments between Italy and the SHS-Kingdom with the Treaty of Rome, which brought to an end the international crisis concerning the free city of Fiume/Rijeka and established the geopolitical shape of the whole North-Eastern Adriatic area.
The project will be developed with the Faculty of Arts at the University of Ljubljana.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.