Descrizione del progetto
Letteratura contro le influenze manipolative depotenzianti
I media e l’ambiente in cui si vive possono portare a depotenziamento, potendo esercitare influenze negative sulla vita di un individuo. Al contempo, l’ambiente circostante di una persona può anche imprimere convinzioni limitanti e conformismo. Sebbene lo studio empirico della letteratura indichi la possibilità di alcuni effetti prosociali, il suo potenziale impatto sulla stimolazione del senso di responsabilizzazione non è determinato. Il progetto LIFE, finanziato dall’UE, esaminerà se e come la lettura letteraria possa aumentare la consapevolezza di influenze manipolative depotenzianti dall’ambiente individuale e dai media, stimolando la responsabilizzazione per mitigarne gli effetti. Il progetto svilupperà un nuovo strumento interdisciplinare, testato empiricamente e convalidato in Italia e negli Stati Uniti, per misurare i potenziali effetti della letteratura sulla percezione della manipolazione e sul senso di responsabilizzazione.
Obiettivo
LIFE examines if and how literary reading can be used to help raise awareness of disempowering manipulative influences exerted by one’s environment and the media and foster empowerment to mitigate their effects. It will develop a new cross-disciplinary tool to measure literature’s potential effects on manipulation perception and on the sense of empowerment. It will provide an ‘empowerment canon’ of expert-selected and empirically validated literary texts that can be particularly helpful in this task. The tool will draw from the disciplines of literary studies, psychology, sociology, and communication and will be empirically tested and validated in two diverse countries: Italy and the United States. The media and the environment can exert disempowering influences on one’s life. Indeed, the news, advertising, gaming and social media industries often propel insecurity, social division, consumerism and addictive behaviours, while one’s immediate environment may imbed limiting beliefs and conformism. While the empirical study of literature has been able to show some of literature’s prosocial effects, its potential impact on kindling the sense of empowerment is yet to be determined. LIFE tackles this challenge by researching how literature can help raise awareness of such disempowering manipulative influences and foster empowerment. LIFE will advance the emergent interdisciplinary research area of the empirical study of literature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.