Descrizione del progetto
Migliorare l’ammoniaca verde mediante catalizzatori al platino
L’ammoniaca è sempre più prodotta tramite energia rinnovabile nel tentativo di mitigare i cambiamenti climatici. Tuttavia, questo genere di celle di potenza ad ammoniaca verde risente di problemi di sovratensione e avvelenamento da protossido di azoto, che ne ostacolano il funzionamento a basse temperature. Il progetto EluMecAOR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di porvi rimedio analizzando i meccanismi di reazione principali e i percorsi della reazione di ossidazione dell’ammoniaca. Al fine di provare a ridurre la sovratensione, il gruppo di ricerca impiegherà la deposizione di strati atomici per modificare la superficie di un catalizzatore al platino con agglomerati di ossidi metallici. Successivamente, procederà alla loro analisi approfondita utilizzando metodi elettrochimici fondamentali e di microscopia e spettroscopia in condizioni di lavoro.
Obiettivo
Green hydrogen produced from renewable electricity through water electrolysis can be converted via the energy-efficient Haber-Bosch process into green ammonia (NH3). Currently, large industrial efforts are under way to scale up production globally. With an expected surge in green NH3 supply, the question arises whether the stored energy can be released electrochemically in NH3 fuel cells. However, so far, high ammonia oxidation reaction (AOR) overpotentials and particularly a NO-poisoning mechanism have prevented application of low-temperature NH3 fuel cells. Therefore, this project focuses on the elucidation of key reaction mechanisms and pathways offered by the AOR (EluMecAOR). In particular, I hypothesize that metal oxide modifications on the Pt surface offer a way to reduce the AOR overpotential independently from the deactivation mechanism. To test this hypothesis, the catalyst surface composition will be modified using atomic layer deposition (ALD) of metal oxide clusters and characterized in detail, including fundamental electrochemical and operando microscopy and spectroscopy methods. This Marie Curie Fellowship combines my own expertise on fundamental Pt electrochemistry and the effects of metal oxide modifications with the world-leading expertise of the Interface Science Department at the Fritz-Haber Institute of the Max-Planck-Society on controlled nanoparticle synthesis and operando electrocatalyst research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.