Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reactive Synthesis in Action

Obiettivo

Bugs in software systems pose a huge and growing cost on society, not only in economic terms but also in direct risk to human lives. Reactive synthesis is a new technology to automatically generate correct-by-construction software. Unlike testing and formal verification, which require advance investment in an implementation, reactive synthesis generates a correct implementation directly from its formal specification.

Despite its potential to reduce software development costs and at the same time increase the confidence one may have in the correctness of software, to date, no application of reactive synthesis has been examined outside academic labs. The SYNTACT PoC will put reactive synthesis technologies to test in industrial beta-sites and will thus generate and disseminate knowhow on the use of reactive synthesis in practice, identify and address product and process obstacles, build a community of parties that are interested in the promotion and transfer of reactive synthesis technologies from academia to industry, and lay a foundation to guide future research, standardization, collaboration, and industry investment in reactive synthesis technologies.

We expect the SYNTACT PoC to advance the state-of-the-practice in reactive synthesis and thus start paving the way for its adoption in industry. Its expected outcomes include several industrial systems that were developed using synthesis, case-study reports describing the beta-sites projects, training materials, new set of real benchmark specifications, estimations of the potential return on investment in deploying reactive synthesis, and draft standardization documents. As more and more aspects of modern life depend on the correctness of software, the SYNTACT PoC will directly introduce the reactive synthesis correct-by-construction new perspective and tools to the industrial settings, as a timely step towards its broad future adoption.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0