Descrizione del progetto
Un sistema operativo di segnalazione per proteggere le persone durante gli eventi di caldo e freddo estremi
Le temperature estreme sono associate a livello globale a milioni di decessi annui, di cui 300 000 solo nell’Europa occidentale. Molti paesi europei hanno messo a punto sistemi di allerta precoce durante le ondate di calore. Tuttavia, questi in genere si basano su soglie di temperatura ricavate dalle previsioni meteorologiche e non tengono conto delle disuguaglianze delle popolazioni esposte in termini di vulnerabilità. Il progetto HHS-EWS, finanziato dall’UE, creerà il primo sistema operativo di allerta precoce basato su calore-salute-livello sociale (HHS-EWS, Heat-Health-Social Early Warning System) che descrive le ripercussioni delle temperature ambientali sulla salute per informare meglio i potenziali utenti finali, quali le agenzie di sanità pubblica, ai fini dell’attivazione di piani di emergenza rivolti ai gruppi vulnerabili. Il sistema integrerà le previsioni meteorologiche, l’epidemiologia ambientale e i fattori sociali alla base della vulnerabilità.
Obiettivo
Ambient temperatures are associated with more than 5 million annual deaths globally, 300,000 of which in Western Europe alone. Many European countries have implemented heat early warning systems, but they are generally based on temperature thresholds from weather forecasts that do not account for the inequalities in vulnerability of the exposed populations. This ERC-funded project will create the first operational Heat-Health-Social Early Warning System (HHS-EWS) by integrating weather forecasting, environmental epidemiology and the social drivers of vulnerability. Towards this aim, I will calibrate epidemiological models to transform bias-corrected weather forecasts into predictions of health outcomes. To validate the path from ground-breaking research to innovation, I will analyse and compare the spatiotemporal scales of predictability, and determine if the epidemiological models reduce or suppress the window of predictability of the weather forecasts. HHS-EWS will develop an operational, fit-for-purpose early warning system representing the health impacts of environmental temperatures, which will better inform potential end-users such as public health agencies to activate emergency plans directly targeting vulnerable groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.