Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Allogeneic Macrophages for Cancer Therapy

Obiettivo

Macrophage cell therapy can become an attractive example of a cell therapy, with numerous potential applications, among them cancer therapy. While T-cell based therapies so successful for the treatment of hematological malignancies! have yet failed to demonstrate effectiveness in the treatment of solid tumors, macrophages are a key component of the tumor microenvironment (TME), and in principle they are capable of killing solid tumor cells.

However, wildtype macrophages commonly respond to the TME by acquisition of a M2-like polarization state, in which state they rather support tumor growth and metastatic spread. This is a first problem for macrophage cell therapy against cancer. Besides, unlike T-cells, human macrophages cannot be expanded in cell culture, resulting in insufficient numbers of obtainable macrophages and thus limiting their utility for cell therapy.

We have generated genetically engineered human macrophages, which have proliferative potential, are resistent to tumor-induced repolarization and thus demonstrate oncolytic activity. We want to translate these exciting findings into a cell-therapy against cancer.

ONCOMAC relates to the preparation for and design of a preclinical proof-of-concept study for these genetically engineered human macrophages, so that we will have a sound basis for the translation of our genetically engineered macrophages into clinical trials. In particular, ONCOMAC will establish the numerous complex analytical procedures which are required by the European Medicine Agency's regulatory framework for First-in-human studies of an ATMP (Advanced Therapy Medicinal Product).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0