Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cohesin Therapeutics. Precision medicine for treating STAG2 mutated cancers

Obiettivo

The cohesin gene STAG2 has emerged as a new tumour suppressor frequently mutated in bladder cancer, Ewing sarcoma and acute myeloid leukaemia (AML). Currently, these cancers are treated by cytotoxic therapies and surgery. These treatment plans are limited by unwanted side effects, have not been able to eliminate the high mortality caused by AML, and have not improved over the last few decades. STAG2 mutations are therefore a biomarker for cancer patients with high medical need. We discovered that STAG2 mutated cancer cells are highly vulnerable to the inactivation of another protein, called STAG1, while healthy cells remain unaffected. This highly selective sensitivity of cancer cells towards such a treatment is exceptional and could be exploited for precision medicine. Our long-term aim is therefore to develop STAG1 inhibitors. This precision medicine would greatly decrease side effects and costs, from which patients, doctors, and health insurance companies would benefit. To enable the development of such a STAG1 inhibitor, exploring the innovation potential is essential. For this, several stepping stones need to be reached which we would like to achieve with support of this ERC-PoC grant: (1) optimising our building blocks for a STAG1 inhibitor (2) developing an intellectual property strategy, (3) assessing commercial feasibility and (4) developing a business plan. Altogether, this will result in a proposition package that can be used to present the commercial potential to strategic partners. For this purpose, we have assembled a team that shares the same enthusiasm to achieve our common goal: to develop precision medicine for patients suffering from STAG2 mutated cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0