Descrizione del progetto
Sfruttare un tipo di esame oculistico per la diagnosi del cancro alla prostata
La tomografia ottica a radiazione coerente (OCT, Optical Coherence Tomography) è una tecnica di imaging usata per fotografare la parte posteriore dell’occhio. Il progetto PROCT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende sfruttare tale metodo per diagnosticare il cancro alla prostata. Poiché le biopsie prostatiche attuali sono pratiche invasive, soggettive e a rischio di errore umano, il cancro alla prostata viene spesso diagnosticato in modo errato. L’OCT permette invece di visualizzare il tessuto prostatico senza effettuare esami fisici. La tecnica di imaging sviluppata dal progetto sarà semi-automatica, e le immagini saranno analizzate dall’intelligenza artificiale. I partner di PROCT convalideranno a livello preclinico questo approccio innovativo, che intende migliorare la gestione della malattia e la qualità di vita dei pazienti.
Obiettivo
With 1.3 million new cases worldwide, prostate cancer (PC) is the second most common cancer in men, causing more than 350,000 deaths each year. It is so common that about 1 man in 8 will be diagnosed with prostate cancer during his lifetime. As for any degenerative disease, early diagnosis is crucial to improve patients quality of life and reduce the mortality rate. However, the gold standard technique (biopsy) is affected by large diagnostic errors, representing a major limitation to achieve adequate management of PC.
The PROCT project aims to validate in pre-clinical stage a semiautonomous robotic approach to PC diagnosis based on Optical Coherence Tomography (OCT), which aims to exactly pinpoint the target lesion and analyse it through an AI and robotic-based imaging setup. This can comprehensively visualize the lesions at the microscopic level in vivo, without taking any physical sample of the prostate. The resulting virtual microscope slide will allow urologists to explore and analyse various suspicious areas in the same procedure without the need to rely on the physical examination of the biopsy samples.
PROCT is a paradigm shift in PC biopsy, that is poised to turn a subjective and operator-dependent procedure into a safer and more accurate diagnostic tool. This solution is obtained by merging the AI-based target identification with robotic pointing developed in the previous PoC project PROST with a micro-optical coherence tomography sensor capable to acquire images of the prostate through a needle at cellular-level resolution.
The PROCT prototype will be laboratory validated and benchmarked to assess its usability and real time capabilities. It will be also tested and validated on ex-vivo animal tissues and in the cadaver laboratory.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.