Descrizione del progetto
Proteine antivirali contro le malattie virali in acquacoltura
L’acquacoltura è il settore della produzione animale che più sta crescendo nel mondo. La più grande sfida globale alla produzione acquicola è rappresentata dalle malattie infettive, che provocano una perdita del 10 % di tutti gli animali cresciuti in acquacoltura. L’allevamento intensivo aumenta le malattie provocate da batteri, virus e parassiti. Tuttavia, per le malattie virali in acquacoltura sono disponibili pochi vaccini non del tutto efficaci, mentre non esistono trattamenti terapeutici antivirali per i pesci non vaccinati. In uno studio precedente, i ricercatori finanziati dal CER hanno individuato nei globuli rossi nucleati della trota iridea proteine antivirali coinvolte nell’arresto delle infezioni virali. Il progetto AntiVirFish, finanziato dal CER, realizzerà una prova di concetto delle molecole antivirali individuate e ne valuterà l’opportunità commerciale.
Obiettivo
In the last decades aquaculture seems to be the only real alternative for global fish food supply. At present, the aquaculture world production has reached 82.1 million tons worldwide representing the fastest growing animal production sector in the world. Among aquaculture species, salmonid aquaculture, trout and salmon species, are the highest-value species for global and European aquaculture. The biggest global constraint to aquaculture production is disease with an estimate of a 10% of all cultured aquatic animals lost because of infectious diseases, amounting to >10 billion USD in losses annually on a global scale. Among infectious diseases, viral outbreaks are a serious concern, since they are an impediment to the development, productivity, and profitability of fish farms. Intensive fish farming amplifies diseases caused by bacteria, viruses, and parasites, resulting in severe losses. Few vaccines are available for viral diseases in aquaculture and they are not completely effective. Moreover, up to date there are not antiviral therapeutic treatments to mitigate the outbreaks in unvaccinated fish or to diminish the percentage of losses do not covered by prophylactics vaccines. During my ERC Starting Grant our group identified a number of antiviral proteins in rainbow trout nucleated red blood cells (RBCs) implicated in halting viral infections. The OBJECTIVE of this project is to perform a Proof of Concept of the antiviral molecules previosuly identified. We will evaluate the new business opportunity of introducing a new antiviral therapeutic that decreases viral infection and related economic loss in aquaculture.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
03202 Elche
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.