Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Conductive oxide-based dispersions from non-critical raw materials for functional nanoinks

Obiettivo

Transparent conductive oxides (TCOs) inks combine high transparency in the visible and high electrical conductivity with the benefits of solution processing for printable electronics. The most promising TCO, Sn:In2O3 (ITO), is currently being replaced on the transparent conductive inks market due to supply risk of ITO. Alternatives range from silver flakes, to copper pastes, or graphene and other carbon based materials. However, the remarkable environmental stability, chemical tunability, and optoelectronic properties of TCOs remain unbeaten. Hence, it is time to invest into good alternative TCO inks from non-critical raw materials. In CONDINKS, we have identified some of the major issue, limiting the performance of TCO nanocrystals in conductive inks related to 1) their electronic structure and depletion layer formation and (2) dopant segregation. Segregated on the surface, dopants might remain inactive and, hence, do not contribute to the conductivity. Segregated in the core might result into large depletion layers. Both effects significantly influence thin film conductivity in particular on the nanoscale.
The solution offered by CONDINKS is based on two objectives:
1. Making conductive inks from non-critical raw materials with properties competing with benchmark systems through nanoscale dopant engineering;
2. Upscaling of the produced materials, with first attempts towards reactors in aqueous-based flow synthesis processes.
The breakthrough innovation of our product is immediately obvious: similar (or superior) properties to commercially available materials with lower cost and lower supply risk. CONDINKS has put together a team of researchers with industrial support to tackle the high-reaching goal to develop conductive inks based on non-critical raw materials with enhanced performance due to dopant engineering.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0