Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BioCHIPS - Biofabricated microfluidcs CHIPS based on self assembling of CNCs to recreate the hierarchical fibrillar structure of human tissues ECM

Descrizione del progetto

Piattaforma microfluidica innovativa per la biofabbricazione di tessuti e organi su chip

Il progetto BioCHIPs, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una tecnologia innovativa per fabbricare dispositivi contenenti cellule che ricreino il microambiente biofisico della matrice extracellulare nativa e che consentano di progettare microtessuti prodotti con la bioingegneria. Il processo produttivo coniuga il concetto di biostampa 3D a forma libera assistito da matrice con l’autoassemblaggio controllato di nanocristalli di cellulosa colloidali. Attraverso la stampa ad alta risoluzione, il sistema di BioCHIPs produrrà costrutti multicellulari senza membrane di separazione, in cui le cellule interagiranno attraverso gradienti di segnalazione creati dalla compartimentazione in una matrice fibrillare. La piattaforma proposta è in grado di simulare molteplici modelli indipendenti a singolo organo con un’alta produttività o di collegare tra loro più modelli di tessuto/organo tramite circuiti microfluidici. Gli idrogel composti da nanocristalli di cellulosa colloidali possono essere digeriti, consentendo di effettuare analisi e lavorazioni ulteriori dei componenti incorporati.

Obiettivo

Biochips proposes an innovative bottom-up strategy to directly fabricate cell-laden devices that recreate the unique biophysical cues from the native fibrillar ECMs and allow the design of bioengineered microtissues with arbitrary geometries. The proposed platform combines the concepts of matrix-assisted 3D free-form bioprinting with the controlled self-assembly of colloidal cellulose nanocrystals (CNCs) to fabricate cell-laden constructs embedded within its own fibrillar CNC hydrogel device. The proposed platform can array multiple independent single organ models in a high-throughput manner (number will depend on the desired model complexity and well plate used) or link multiple tissue/organ models together with microfluidic circuits that can be user-defined on their CAD designs. The BioCHIPS system enables high-resolution printing of complex and perfusable multicellular constructs without separating membranes or plastic barriers, where cells can interact through signaling gradients created by compartmentalization in a bioinspired fibrillar matrix, and supporting their long-term culture. In addition to optical transparency for real time monitoring, CNCs hydrogels can be bioorthogonally digested to release the embedded constructs for post-bioprinting analysis and processing, which is a crucial advantage in organ/tissue-on-chip applications. Beyond the fabrication of perfusable microfluidic channels and cell-laden chambers for the development of 3D microphysiological systems as in vitro models, the intrinsic characteristics of this bioinspired platform, further enables its scale up to produce tissue engineered constructs within its own bioreactor for in vitro maturation and biological tests at higher scales.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0