Descrizione del progetto
Rispettare i diritti e la governance in materia di dati delle popolazioni indigene
Le attuali tendenze nella governance dei dati non si allineano in modo idoneo ai diritti delle popolazioni indigene in materia di dati e le regole di governance, poiché esse possiedono tradizioni epistemologiche per l’utilizzo e la condivisione di informazioni culturalmente sensibili. Oltre alle problematiche relative alla privacy, al controllo e alla vigilanza, ciò solleva preoccupazioni concernenti la capacità delle persone di esercitare una sovranità sui dati rispetto alle loro risorse naturali o conoscenze tradizionali. Il progetto RIDaGoP, finanziato dall’UE, indagherà sul divario tra i tradizionali protocolli di condivisione delle conoscenze e le pratiche esistenti di gestione dei dati aperti, al fine di sviluppare un kit di strumenti che contribuisca a una governance dei dati più etica e sostenga i principi della sovranità sui dati indigeni nel contesto di una ricerca in materia di dati aperti. RIDaGoP si propone di ridefinire il modo in cui le popolazioni indigene vengono rappresentate e prevede il potenziale per un’applicazione più ampia a questioni quali statistiche nazionali e salute.
Obiettivo
Data governance trends increasingly emphasize the need to open access to data, despite growing concerns over data privacy, control and surveillance. Indigenous peoples, with different epistemological traditions for the use and sharing of culturally sensitive information, add the additional concern of peoples ability to exert data sovereignty. Thus, while interest grow on the documentation and use of Indigenous knowledge, current data governance trends do not align well with Indigenous data rights and governance rules. This is the case of data on Indigenous peoples perceptions of climate change impacts collected under the LICCI project (771056-LICCI-ERC-2017-COG). While adhering to the highest EU ethical standards, data collected under the LICCI project failed to address Indigenous data governance. To develop a set of tools to guide the management of Indigenous knowledge and data in the open while adhering to Indigenous data governance principles, in this project, I will conduct Research on Indigenous Data Governance Protocols (RIDaGoP). In partnership with organizations working on Indigenous data governance issues, RIDaGoP will undertake four activities in 18 months: i) a literature review to document Indigenous data governance protocols; ii) an assessment on requirements to operationalize Indigenous data sovereignty in an open context; iii) the development and testing of features to operationalize Indigenous data sovereignty; and iv) the dissemination of results. RIDaGoP will facilitate the configuration and use of Indigenous data sovereignty protocols, allowing knowledge holders to set granular terms of access and use of data and to track data usage. RIDaGoP has the potential to reframe how datasets concerning Indigenous peoples are managed and how Indigenous peoples are represented. Beyond Indigenous data sovereignty, RIDaGoP innovation in tackling equity in data governance can be upscale to issues such as national statistics or health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept GrantsIstituzione ospitante
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna