Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Topological Insulator Vertical Cavity Laser Array

Obiettivo

Vertical Cavity Surface Emitting Lasers (VCSELs) are tiny semiconductor lasers, structured as pillars of few-microns diameter on a chip, emitting light from their surface. They are now the most commonly used lasers, e.g. in cell phones, car sensors, data transmission in fiber optic networks. Though widely used, the miniscule size of VCSELs sets a stringent limit on the output power it can generate. For years, scientists have sought to enhance the power emitted by such devices through combining many tiny VCSELs and attempting to force them to act as a single coherent laser, with limited success. In a recent breakthrough, which appeared in Science magazine, we presented a new scheme to force very many VCSELs to lock together and act as a single coherent laser source. Our breakthrough, a direct outcome of our ERC AdG, employs a unique geometrical arrangement of VCSELs on the chip that forces the light to move in a specific path a photonic topological insulator platform.

We propose to capitalize on the success and construct proof of concept technology that will bring this topological insulator VCSEL array a major step towards commercialization. We will design and construct a highly efficient VCSEL array on a novel topological platform optimized for reliability and scalability to large numbers of emitters, where all the emitters act as a single laser. The topological VCSEL array will be pumped electrically, operating at room temperature, and rely on quantum well optimized for emitting high power per emitter. We will define the topological insulator geometry with a reflectivity-modulation scheme that ensures reliability. Our proposed scheme, anticipated to be ready within 18 months, is scalable to a large number of VCSELs and will be a game changer in a plethora of technologies. It will pave the way to new applications that require orders of magnitude higher laser power while maintaining high coherence. It can revolutionize many applications we use in daily life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0