Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modification of liposomic nano-carriers: a novel strategy for improved drug-delivery and eradication of bacterial biofilms

Obiettivo

Bacterial biofilms are widespread, both as infections in humans and on devices that have come in contact with infected tissue, and pose a major health and economic burden. Such biofilms are difficult to treat as they present strong resistance to drug delivery, due to a dense, hydrated polysaccharide/protein matrix in which the bacterial communities encase themselves, and from the bacterial membrane itself. Liposomes stabilized by poly(ethylene glycol), PEG moieties, the current gold-standard and most commonly used means of stabilization, are versatile drug-delivery vehicles, but such PEGylation is associated with significant shortcomings, greatly reducing the efficiency of PEGylated liposomes for biofilm treatment. Here we explore a novel strategy to improve such drug delivery and treatment of biofilms. In particular, is it effective? is it efficient? Can it be readily applied both in vitro (for which we have some promising preliminary indications) - as for infected biomedical devices - and, crucially, in vivo? What is the IPR position for future exploitation of this new drug delivery strategy? These questions illustrate the high-risk/high-gain nature of this proposal, and are systematically addressed in this proposal through several inter-related work packages. Success of our project in demonstrating that our novel drug-encapsulating vehicles can efficiently treat and eradicate bacterial biofilm infections would not only have benefits affecting large populations, but also tap into a large drug-delivery market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0