Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Sciences and Humanities for Climate, Energy aNd Transport Research Excellence

Descrizione del progetto

Un nuovo centro per accelerare il cammino dell’UE verso un futuro sostenibile

Università, istituti di ricerca e organizzazioni leader di tutta l’UE uniranno le forze per sviluppare soluzioni innovative sul piano sociale ai fini della transizione climatica dell’Europa. Grazie all’apporto di competenze leader a livello mondiale nei settori delle scienze sociali e umane (SSH, social sciences and humanities), dell’energia e dei trasporti, il progetto SSH CENTRE, finanziato dall’UE, sfrutterà questa esperienza transdisciplinare per sostenere le collaborazioni intersettoriali e la responsabilizzazione dei cittadini e delle reti. Il progetto si concentrerà sullo sviluppo di nuove collaborazioni per agevolare la realizzazione del Green Deal europeo, nonché sull’intermediazione delle conoscenze delle scienze sociali e umane per sostenere le regioni in transizione. I risultati prevedono la realizzazione di programmi guidati dall’azione e la costruzione di sinergie fra i vari interlocutori attraverso eventi regolari di approfondimento politico. Il centro condividerà le migliori pratiche per la consulenza politica in materia di scienze sociali e umane, superando la frammentazione per accelerare il viaggio dell’UE verso un futuro sostenibile.

Obiettivo

The Social Sciences & Humanities for Climate, Energy aNd Transport Research Excellence (SSH CENTRE) project brings together 13 leading organisations from across the EU, including: 3 universities, 4 research institutions, 2 stakeholder network organisations, and 4 R&I and communications SMEs. Our partners bring world-leading expertise across SSH and STEM disciplines applied to climate, energy and mobility, covering neutrality, community-led initiatives, heating and cooling, circular economy and sufficiency, and digital technologies. Partners will reach 228,880+ stakeholders by leveraging their significant experience in transdisciplinarity and citizen engagement, and networks that span academia, policymakers at various levels, the private sector, civil society and citizens. Our objectives directly address the call challenge with an aim to support cross-sectoral collaborations and empowerment of citizens and networks towards the development of socially innovative solutions for the EU’s climate transition. Issues related to Open Science, inclusivity and diversity – especially with regards Southern and Eastern Europe and different career stages – are at the heart of the project. SSH CENTRE will meet its objectives through a set of 7 carefully-designed Work Packages. Key activities involve: development of novel SSH-STEM collaborations to facilitate the delivery of the EU Green Deal; SSH knowledge brokerage to support regions in transition; and the effective design of strategies for citizen engagement in EU R&I activities. Outputs include action-led agendas and building stakeholder synergies through regular Policy Insight events. The high-profile virtual SSH CENTRE, and its 660+ members, will thus represent a ‘go-to' gateway for Cluster 5 SSH research excellence, delivering inclusive governance and engagement approaches. The Centre will generate and share best practice for SSH policy advice, overcoming fragmentation to accelerate the EU’s journey to a sustainable future.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ACENTOLINE COMUNICACION EDITORA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 120 205,00
Indirizzo
CL CAMINO DE ABENCERRAJES, 50, BL 1 3 A
18005 Granada
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sur Andalucía Granada
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 120 205,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0