Descrizione del progetto
Sostenere la transizione energetica con turbine a gas coadiuvate dall’idrogeno per sistemi di cattura del carbonio
I pericoli posti dai cambiamenti climatici hanno spinto le istituzioni a finanziare nuove soluzioni per contribuire a raggiungere l’ecosostenibilità e la neutralità carbonica del settore dell’energia. Le fonti di energia rinnovabile sostituiranno i sistemi convenzionali basati sui combustibili fossili, ma nell’ambito del processo di transizione energetica le turbine a gas svolgeranno un ruolo significativo soprattutto nei settori recalcitranti, dove le soluzioni di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) consentiranno di ridurre notevolmente l’impronta di carbonio durante l’utilizzo dei combustibili fossili. Il progetto TRANSITION si propone di offrire una soluzione mediante lo sviluppo di nuove turbine a gas per centrali elettriche alimentate a gas naturale in grado di utilizzare in modo efficiente le tecnologie CCS. La soluzione proposta è quella di modificare i combustori delle turbine a gas affinché utilizzino fiamme coadiuvate dall’idrogeno, che consentiranno un funzionamento stabile con elevati livelli di ricircolo dei gas di scarico, rendendo possibili soluzioni CCS altamente efficienti.
Obiettivo
The achievement of the EU targets established for 2030 for a more sustainable, cost-effective and environmentally-neutral energy production will not only require increasing the penetration of renewable energy sources (RES) into the actual mix, but necessarily point to reduce the carbon footprint of the conventional technologies based on the use of natural gas which is required to complement and compensate intermittent availability of RES.
TRANSITION objective is to pave the way for carbon-neutral energy generation from natural gas-fired power plants using gas turbines (GT), by enabling a highly efficient Carbon Capture and Storage (CCS) process in the post-combustion phase. This will be achieved by the development of advanced hydrogen assisted combustion technologies capable to permit stable engine operations with high Exhaust Gas Recirculation (EGR) rates leading to high CO2 content in the exhaust gas sent to the CCS unit. Two distinct scenarios will be considered, by i) validating up to TRL4 retrofit hydrogen-based burners targeting 50% EGR rate and ii) proving up to TRL 3 more aggressive technologies adopting hydrogen/oxygen flame piloting to reach 60% EGR.
Experimental tests (from atmospheric up to full-engine pressure) will support the technology assessment and the validation of high-fidelity numerical CFD models. Overall CCS-GT system integration will be also carried out with technical and economic analysis. The global sustainability of the proposed technologies will also be investigated to assess environmental/social/economic impacts.
TRANSITION outcomes will enable the decarbonisation of GT-based power plants, which are among the most efficient energy thermal generators adopted in several energy-intensive applications. The multi-fuel capabilities and the retrofit opportunity of the developed systems will allow targeting hard-to-decarbonize sectors enabling an efficient transition to a net greenhouse gas neutral EU economy.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D2-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.