Descrizione del progetto
Trasporto merci multimodale ecologico, economico e adattabile
Il trasporto merci è un motore di competitività nonché un elemento essenziale della catena di approvvigionamento e dei sistemi logistici. Avendo intrapreso un percorso ecologico, è necessario che le parti interessate si adeguino di conseguenza. Il progetto FOR-FREIGHT, finanziato dall’UE, intende contribuire a realizzare questa transizione verde avvalendosi di un trasporto merci multimodale che integri i sistemi logistici esistenti con le nuove tecnologie. Questa soluzione innovativa consentirà un migliore monitoraggio delle merci e delle emissioni durante l’intero processo di trasporto, una logistica potenziata che renderà il trasporto merci più efficiente in termini di costi e sostenibile, e un supporto decisionale per incrementare l’efficienza delle risorse e l’adattabilità al mutevole mercato.
Obiettivo
The FOR-FREIGHT project aims to maximise the utilisation of multimodal freight transport capacity and reduce the average cost of freight transport through the development of novel solutions and their integration with legacy logistics systems. This will enable more effective and sustainable management of goods and freight flows in airports, ports, inland terminals and various logistics nodes, taking into account the requirements of all involved stakeholders, and accounting for economic, environmental and social aspects. Through the FOR-FREIGHT solutions the following functionalities will be delivered: i) real-time door-to-door tracking and status monitoring & control of cargo, ii) Decision Support Systems for the optimization of resource utilization based on Digital Twin concept, iii) Increased resilience against large scale disruptive events and increased security of information based on Blockchain technology, iv) Increased sustainability through the implementation of a carbon footprint assessment framework and use of alternative modes of transportation (subway).
To achieve these ambitious goals, the FOR-FREIGHT project engages world-leading T&L stakeholders specializing in different modes of transportation, such as port and airport authorities, terminal operators, airfreights handlers, train operators and major transport/shipping operators and brings them together with leading SW and technology developers, research organizations and innovative SMEs. This collaboration will drive the deployment of three state-of-the-art multimodal trial facilities, to enable real life trials in operational environments covering heterogeneous multimodal scenarios, namely, seaport to logistics hub and last mile delivery, seaport to airport (airfreight) and river-port to rail cargo. A cloud-based experimentation platform will be offered by FOR-FREIGHT, integrating access to the three trial sites, and offering advanced monitoring and experimentation tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.