Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clean Energy Transition Partnership

Descrizione del progetto

Partenariati per alimentare la transizione energetica

La transizione verso un sistema energetico a zero emissioni di carbonio, flessibile, sostenibile, affidabile e conveniente dipende dal successo dell’attuazione di processi di trasformazione. Il partenariato per la transizione verso l’energia pulita è stato concepito per affrontare la sfida di un’economia neutrale dal punto di vista climatico attraverso la ricerca e l’innovazione nel campo delle tecnologie energetiche pulite. Esso consentirà a 70 proprietari e gestori di programmi nazionali e regionali di 32 Paesi di allineare le loro priorità e di attuare bandi annuali congiunti dal 2022 al 2027. La visione comune del partenariato si manifesta già nella sua Agenda strategica per la ricerca e l’innovazione, che è stata co-creata nell’ambito di un ampio processo di coinvolgimento avvenuto nel corso del 2020. Nel complesso, il partenariato per la transizione verso l’energia pulita rafforzerà il legame tra ricerca e innovazione. Inoltre, favorirà lo sfruttamento dei risultati della ricerca.

Obiettivo

The Clean Energy Transition Partnership (CETP) is a transnational initiative on joint RTDI programming to boost and accelerate the energy transition, building upon regional and national RTDI funding programmes.

It aims to empower the energy transition and contribute to the EU’s goal of becoming the first climate-neutral continent by 2050, by pooling national and regional RDTI funding for a broad variety of technologies and system solutions required to make the transition. It will foster transnational innovation ecosystems from the very local and regional level, up to the transnational European level, thus overcoming a fragmented European landscape. The CETP is aiming to enable 70 national and regional RDTI programme owners and managers from 32 countries to align their priorities and implement annual joint calls from 2022 to 2027 (original first proposal as published by the EC on CORDIS). Actually 30 countries and 55 programme owners and managers formally participate in this Initial Grant Agreement. They also organise joint accompanying activities to enable a dynamic learning process, extract strategic knowledge (“Knowledge Community”) and maximise the impact (“Impact Network”) to accelerate the upscaling, replication and market diffusion of innovative solutions. This will foster the up-take of cost-effective clean energy technologies.

The common vision of the CETP is already manifested in its Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA) that has been co-created in a broad engagement process during 2020, together with the involved countries, the EU SET-Plan Implementation Workin Groups and ETIPs, all energy relevant ERA-Nets as well as the EERA joint programmes (over 500 editors, co-authors, commenters and discussants). The SRIA was endorsed together with the European Commission (DG RTD and ENER) in November 2020 . This articulates the common goal of (1) building a transnational transformative Joint Programming Platform, (2) developing and demonstrating technology and solutions for the transition of energy systems, and finally (3) building innovation ecosystems that support capacity building at all levels.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUNDESMINISTERIUM FUER INNOVATION, MOBILITAET UND INFRASTRUKTUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 529 575,53
Indirizzo
RADETZKYSTRASSE 2
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 14 529 444,27

Partecipanti (62)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0