Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping consumer-inclusive data pathwaYs towards the eNERGy transItion, through a reference Energy data Space implementation

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio di condivisione dei dati energetici

La condivisione dei dati è essenziale, in ogni tipo di industria, per coinvolgere tutti gli interlocutori della catena del valore in un’azione collettiva volta a realizzare un futuro sostenibile, attraverso l’aumento delle conoscenze e una migliore intelligence basata sui dati. Lo stesso sarà valido per la transizione globale verso l’energia verde. Il progetto SYNERGIES, finanziato dall’UE, svilupperà uno spazio dati sull’energia inclusivo per le parti interessate allo scopo di liberare il potenziale condiviso nell’ambito della catena del valore dei dati energetici. Il progetto integrerà dati da consumatori, reti energetiche, edifici e mobilità per poi renderli ampiamente accessibili e implementerà approcci di intelligence collettiva in grado di portare a servizi energetici innovativi basati sui dati. Questi servizi responsabilizzeranno e apporteranno benefici ai consumatori, supporteranno gli operatori delle reti e creeranno un futuro energetico ecologico, resiliente, inclusivo e giusto.

Obiettivo

SYNERGIES introduces a reference Energy Data Space Implementation that will attempt to unleash the data-driven innovation and sharing potential across the energy data value chain by leveraging on data and intelligence coming from diverse energy actors (prioritizing on consumers and introducing them as data owners/ providers) and coupled sectors (buildings, mobility) and effectively making them reachable and widely accessible. In turn, it will facilitate the transition from siloed data management approaches to collaborative ones which promote the creation of a data and intelligence ecosystem around energy (and other types of) data and enable the realization of data (intelligence)-driven innovative energy services that (i) value the flexibility capacity of consumers in optimizing energy networks’ operation, maximizing RES integration and self-consumption at different levels of the system (community, building), (ii) evidently support network operators in optimally monitoring, operating, maintaining and planning their assets and coordinating between each other (TSO-DSO collaboration) for enhancing system resilience, (iii) create an inclusive pathway towards the energy transition, through consumer empowerment, awareness and informed involvement in flexibility market transactions, (iv) step on real data streams and intelligence to deliver personalized and automated features to increase prosumer acceptance and remove intrusiveness, (v) facilitate the establishment of sustainable LECs by enhancing their role with Aggregator and BSP functions, and (vi) establish solid grounds for the creation of a new economy around energy data produced and shared across a complex value chain, in a secure, trustful, fair and acceptable manner. SYNERGIES will be extensively validated in 3 large-scale demonstration sites in Greece, Spain and Denmark involving complete value chains, diverse data sources, heterogeneous energy systems/assets and spanning different socio-economic characteristics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TXT E-TECH SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 792 415,30
Indirizzo
VIA MILANO 150
20093 COLOGNO MONZESE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 132 021,85

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0