Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Starting the Sustainable 6G SNS Initiative for Europe

Descrizione del progetto

Prepararsi per il passaggio dell’Europa al 6G

La sovranità tecnologica dell’Europa nelle tecnologie 6G entro il 2030 è una delle due missioni principali dell’iniziativa dell’impresa comune europea «Reti e servizi intelligenti» (SNS, Smart Networks and Services). La seconda è promuovere la diffusione del 5G in Europa al fine di consentire la transizione verde e digitale dell’economia e della società. In questo contesto, il progetto 6GStart, finanziato dall’UE, agevolerà le attività di preparazione necessarie per affrontare le aree strategiche della catena del valore di reti e servizi. In particolare, riunirà gli attori rilevanti per preparare l’impresa comune SNS. 6GStart garantirà la tempestiva creazione di strutture e meccanismi di collaborazione tra progetti,stabilendo inoltre collaborazioni e promuovendo i risultati della nuova iniziativa 6G SNS.

Obiettivo

The 6GStart project will facilitate the preparation activities of the European Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU) Initiative. This work will maintain the European momentum and leadership in 5G achieved through the 5G PPP and carry it forward to the new 6G SNS JU. It will bring the relevant players together to prepare the SNS JU by building on the work done to date in the 5G PPP. This approach will contribute significantly to Europe having a leading role in the definition, provision, and exploitation of 6G by 2030.
The 6GStart project will ensure the inter-project collaboration structures and mechanisms will be established and in place by the time the first phase projects of the SNS JU start. As such, the 6GStart project will ensure the fast launch of the new SNS partnership and the availability of an efficient operational infrastructure for the inter-SNS-project coordination. The infrastructure for the 50+ ongoing 5G PPP projects will also be supported.
The 6GStart Project will also orchestrate collaborations, and capture and promote the achievements of the new 6G SNS initiative and the ongoing 5G PPP by facilitating their activities in inter-project working groups and maintaining links to the NetworldEurope community and the 5G-IA membership.
The 6GStart project will support the running of two editions of the EuCNC&6G Summit events in 2023 and 2024, as well as assisting the organisation of the Global 5G/6G events based on the inter-regional MoUs managed by the 5G IA, contributing to the strategy of promoting the European achievements in the wider ICT sector.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESCOM-EUROPEAN INSTITUTE FOR RESEARCH AND STRATEGIC STUDIES IN TELECOMMUNICATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 538 750,00
Indirizzo
WIEBLINGER WEG 19/4
69123 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 538 750,00

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0