Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

vera.ai: VERification Assisted by Artificial Intelligence

Descrizione del progetto

Combattere la disinformazione online con soluzioni di intelligenza artificiale affidabili

I media online costituiscono un campo minato di disinformazione e di notizie fuorvianti o manipolate. La diffusione della disinformazione è difficile da contenere, con conseguente aumento dei rischi per la sicurezza e la salute pubblica. La verifica della credibilità delle fonti di informazione o la scoperta di campagne di disinformazione restano inoltre estremamente impegnative. In questo contesto, il progetto "vera.ai", finanziato dall’UE, collaborerà con i professionisti dei media e i ricercatori per costruire soluzioni di IA affidabili che includeranno un approccio «fact-checker-in-the-loop» e modelli di IA in grado di verificare costantemente fonti aggiornate e dati multimodali, verificati nel plugin InVID-WeVerify e nella piattaforma Truly Media/EDMO. Il progetto contribuirà alla lotta contro le complesse tecnologie di disinformazione in tutti i formati.

Obiettivo

Online disinformation and fake media content have emerged as a serious threat to democracy, economy and society. Recent advances in AI have enabled the creation of highly realistic synthetic content and its artificial amplification through AI-powered bot networks. Consequently, it is extremely challenging for researchers and media professionals to assess the veracity/credibility of online content and to uncover the highly complex disinformation campaigns.

vera.ai seeks to build professional trustworthy AI solutions against advanced disinformation techniques, co-created with and for media professionals & researchers and to also set the foundation for future research in the area of AI against disinformation.

Key novel characteristics of the AI models will be fairness, transparency (incl. explainability), robustness against concept drifts, continuous adaptation to disinformation evolution through a fact-checker-in-the-loop approach, and ability to handle multimodal and multilingual content. Recognising the perils of AI generated content, we will develop tools for deepfake detection in all formats (audio, video, image, text).

vera.ai adopts a multidisciplinary co-creation approach to AI technology design, coupled with open source algorithms. A unique key proposition is grounding of the AI models on continuously collected fact-checking data gathered from the tens of thousands of instances of “real life” content being verified in the InVID-WeVerify plugin and the Truly Media/EDMO platform. Social media and web content will be analysed and contextualised to expose disinformation campaigns and measure their impact.

Results will be validated by professional journalists and fact checkers from project partners (DW, AFP, EUDL, EBU), external participants (through our affiliation with EDMO and seven EDMO Hubs), the community of more than 53,000 users of the InVID-WeVerify verification plugin, and by media literacy, human rights and emergency response organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 803 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 803 000,00

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0