Descrizione del progetto
Una via scalabile per i computer quantistici basati sugli atomi di Rydberg
Gli atomi intrappolati ultrafreddi sono tra le piattaforme fisiche più promettenti per l’informatica quantistica. Sulla scorta della dimostrazione di sistemi contenenti più di 200 qubit con interazioni forti e controllabili mediate dai loro stati di Rydberg altamente eccitati, essi possono fornire un chiaro percorso verso un’ulteriore scalabilità. Il progetto EuRyQa, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare la prossima generazione di sistemi di calcolo quantistico completamente programmabili e scalabili basati su atomi di Rydberg ultrafreddi. Riunirà quattro piattaforme Rydberg europee complementari con 100-1 000 qubit e stabilirà i primi parametri di riferimento e gli standard per la tecnologia. Per raggiungere i suoi obiettivi, EuRyQa unirà partner del mondo accademico e una start-up europea all’avanguardia nella tecnologia quantistica basata sugli atomi ultrafreddi con partner industriali che forniranno competenze complementari su hardware quantistico, elettronica classica, firmware e software.
Obiettivo
EuRyQa aims at establishing Rydberg quantum processors as a leading platform for scalable quantum computing. Rydberg atoms have already provided proof-of-principle demonstrations of all the requirements for general purpose digital quantum computing and are today the only platform that has demonstrated more than 200 qubits with strong interactions and with a clear path to further scalability and eventually fault tolerant operation. To develop the next generation of fully programmable and scalable quantum computing systems based on Rydberg atoms and open them up for the European community now requires a coordinated interdisciplinary and intersectoral effort. For this, the EuRyQa consortium combines partners from academia and the private sector that are at the forefront of cold-atom technology with key industrial partners with complementary expertise on quantum hardware, classical electronics, firmware, and software. The project will bring together four Rydberg platforms with 100-1000 qubits, including three nationally funded platforms and one leading European start up, to provide a unique European solution to Rydberg-based quantum computers together with Europe-wide benchmarking and standardization of the technology. We will provide a common quantum computing stack for Rydberg atoms, a federated cloud service, solutions to concrete computational problems leading to a quantum advantage, and key technology and a blueprint for fault-tolerant quantum computing with Rydberg qubits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67081 Strasbourg
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.