Descrizione del progetto
Intelligenza artificiale affidabile per le industrie
Il numero di organizzazioni e società che integrano le tecnologie di IA per la produzione e altri scopi è in crescita. Purtroppo, a causa della mancanza di validità, etica ed esplicabilità, l’adozione su ampia scala dell’IA è irta di difficoltà nonostante i molteplici potenziali benefici. Il progetto ULTIMATE, finanziato dall’UE, svilupperà un modello di IA ibrido a livello industriale che affronti queste sfide e consenta all’IA di espandersi ulteriormente nel settore industriale. A tal fine, l’iniziativa fornirà alle parti interessate i metodi e gli strumenti per garantire affidabilità (ai fini dell’accettazione) lungo tutto il ciclo di vita del modello di IA ibrido con l’obiettivo di migliorare la cooperazione tra lavoratori e IA.
Obiettivo
AI has entered the business mainstream, opening opportunities to boost productivity and innovation but suffer limitations hindering wider adoption of model-based or data-driven AI algorithms in industrial settings. Both approaches complement each other and form a critical foundation for the adoption of AI in industry. However, hybrid AI does not fully address the issue of trust (validity, explainability, and ethics). ULTIMATE will pioneer the development of industrial-grade hybrid AI based on three stages to ensure trustworthiness, relying on interdisciplinary data sources and adhering to physical constraints (1st stage), as well as the development of tools for explaining, evaluating and validating hybrid AI algorithms and asserting their adherence to ethical and legal regulations (2nd stage). These will be exemplified using real-world industrial use cases (3rd stage) in the Robotics (collaboration between human and robots for logistics activities) and Space domains (Failure detection for satellites) to promote the widespread adoption of hybrid AI in industry.
The breakthrough generic hybrid AI architectures with improved explainability and interpretability and the predictive model on trustworthiness developed in ULTIMATE will provide industrials with improved shopfloor efficiency (reduction of downtime by 30% and of operational costs) and empower their staff through trustful human/machine cooperation allowing highly skilled jobs and increasing decision power and safety. This will be beneficial to European industry to gain pre-emptive advantage in the market of industrial AI solutions and will eventually increase trustworthiness in the use of hybrid AI components by the wider public.
Extending over 36 months, the ULTIMATE project brings together key industrial stakeholders, with relevant end-users from manufacturing sectors, leading academic and research institutions, and SMEs to collaboratively investigate and lead the development of hybrid AI approaches.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale monitoraggio strutturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
92200 Courbevoie
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.