Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-Attribute, Multimodal Bias Mitigation in AI Systems

Descrizione del progetto

Aggiungere equità e mitigare i pregiudizi nell’IA

L’intelligenza artificiale (IA) è molto promettente per la risoluzione dei problemi delle imprese e della società, ma rischia anche di discriminare inavvertitamente i gruppi minoritari ed emarginati. Il progetto MAMMOth, finanziato dall’UE, affronta questo pregiudizio concentrandosi sulla mitigazione della multidiscriminazione per i dati tabulari, di rete e multimodali. Lavorando con esperti di informatica e di IA, il progetto creerà strumenti per un’IA consapevole dell’equità, che garantisca la responsabilità rispetto ad attributi protetti come il genere, la razza e l’età. Il progetto si impegnerà inoltre con le comunità di gruppi vulnerabili e/o sottorappresentati nella ricerca sull’IA, per garantire che le esigenze e le difficoltà degli utenti siano davvero al centro dell’agenda. L’obiettivo finale è quello di sviluppare progetti pilota per applicazioni finanziarie/di prestito, verifica dell’identità e valutazione accademica.

Obiettivo

Artificial Intelligence (AI) is increasingly employed by businesses, governments, and other organizations to make decisions with far-reaching impacts on individuals and society. This offers big opportunities for automation in different sectors and daily life, but at the same time it brings risks for discrimination of minority and marginal population groups on the basis of the so-called protected attributes, like gender, race, and age. Despite the large body of research to date, the proposed methods work in limited settings, under very constrained assumptions, and do not reflect the complexity and requirements of real world applications.
To this end, the MAMMOth project focuses on multi-discrimination mitigation for tabular, network and multimodal data. Through its computer science and AI experts, MAMMOth aims at addressing the associated scientific challenges by developing an innovative fairness-aware AI-data driven foundation that provides the necessary tools and techniques for the discovery and mitigation of (multi-)discrimination and ensures the accountability of AI-systems with respect to multiple protected attributes and for traditional tabular data and more complex network and visual data.
The project will actively engage with numerous communities of vulnerable and/or underrepresented groups in AI research right from the start, adopting a co-creation approach, to make sure that actual user needs and pains are at the centre of the research agenda and act as guidance to the project’s activities. A social science-driven approach supported by social science and ethics experts will guide project research, and a science communication approach will increase the outreach of the outcomes.
The project aims to demonstrate through pilots the developed solutions into three relevant sectors of interest: a) finance/loan applications, b) identity verification systems, and c) academic evaluation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 625,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 625,00

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0