Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

pLatform for Analysis of Resilient and secUre Software

Descrizione del progetto

Affrontare i problemi di sicurezza dei software moderni

In termini di sicurezza, DevSecOps è considerato il miglior sviluppo di applicazioni. Integrando la sicurezza fin dalle prime fasi del processo di sviluppo, è possibile garantire la continuità dell’erogazione del servizio, evitando di svilupparlo in silos. In questo contesto, il progetto LAZARUS, finanziato dall’UE, incorporerà strumenti di sicurezza automatizzati durante tutto il ciclo di vita dello sviluppo del software. In particolare, eseguirà controlli di sicurezza mirati e raccoglierà informazioni preziose e riservate da ogni fase. Applicherà metodi avanzati di apprendimento automatico e intelligenza artificiale per convertire queste informazioni in approfondimenti e raccomandazioni attuabili. Il progetto seguirà un approccio open-source per le funzionalità di base, che sarà supportato da un modello di business realistico e fattibile.

Obiettivo

LAZARUS is a three-year research and innovation project that aims to heal many of the security issues that befall modern software during its development lifecycle. The recently introduced area of DevSecOps - in medium to large companies - unfortunately lacks automated security tools, while most existing solutions are targeting only one narrow step of the SDLC process but miss a much needed holistic overview of the global security solution. LAZARUS innovates by intervening in multiple steps of the SDLC, performing targeted security checks and collecting valuable information and intelligence from each step, and exploiting advanced ML and AI methods to convert this intelligence into actionable insights and recommendations. The main innovations of LAZARUS are illustrated in the figure below. Moreover, we provide advanced features for developers, that employing our tools would be able to deploy more intelligent and distributed solutions through dedicated APIs. LAZARUS follows an open-source approach for the core functionality, which is supported by a realistic and viable business model for the sustainability and further exploitation of the project after it reaches the end of this financing phase. To validate the efficacy of the project outcomes we have secured two exciting real-world, diverse, pilots in two very different and demanding sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 440 250,50
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 440 250,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0