Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computation Systems Based on Hybrid Spin-wave–CMOS Integrated Architectures

Descrizione del progetto

Un sistema di calcolo ibrido basato su CMOS e onde di spin

Il rapido progresso compiuto nel campo dei dispositivi elettronici e in quello del calcolo sta costantemente incentivando una sempre maggiore riduzione delle dimensioni dei dispositivi. Ciononostante, la diffusione di questa tendenza è limitata dall’aumento della densità di potenza e del riscaldamento nei chip. È questo il motivo per cui si assiste al contempo a una spinta verso tecnologie di calcolo ad alte prestazioni e bassissima potenza, in grado di ottimizzare il rapporto tra queste due variabili. Alla luce di tali premesse, il progetto SPIDER, finanziato dall’UE, soddisferà questa esigenza mediante lo sviluppo di un nuovo sistema di calcolo ibrido basato su semiconduttori a metallo ossido complementari (CMOS, complementary metal-oxide-semiconductor) e onde di spin. Questa tecnologia è dotata delle potenzialità di ridurre il consumo di potenza e area nell’ambito della computazione e nei chip CMOS richiesti per il relativo funzionamento. SPIDER getterà le fondamenta per tecnologie a onde di spin migliorate e consentirà inoltre di realizzare sistemi di calcolo a potenza e area basse.

Obiettivo

In the future, the miniaturisation of electronic devices– epitomised by Moore’s law – will be progressively limited by increasing power densities and the associated chip heating. Moreover, autonomous microelectronic applications, for example for the Internet of Things, demand high performance at ultralow power. Therefore, much research has recently focused on disruptive computing technologies that limit power consumption and optimise performance per circuit area. Spin wave computing is a disruptive spintronic technology that uses the interference of spin waves for computation and has considerable potential for power and area reduction per computing throughput. Despite much recent progress in the realisation of spin wave logic gates, no concept for a complete computing system exists today that is based only on spin waves. Thus, to advance from devices to systems, spin wave devices need to be complemented by CMOS in a hybrid spin wave–CMOS system. Using an interdisciplinary approach joining partners with expertise in materials science, physics, device manufacturing, electrical engineering, circuit design, and packaging, SPIDER targets the demonstration of a complete operational hybrid spin wave–CMOS computing system. To date, complex spin wave circuits are yet to be realised. SPIDER targets to fill this gap by developing spin wave logic circuits based on majority gates. To embed these circuits into a CMOS environment, SPIDER will design mixed signal CMOS chips that can drive spin wave circuits and read out computation results. The spin wave and CMOS chips will then be combined on an interposer to obtain the final hybrid system. This work will pave the way towards viable spin wave chips and provide a first benchmark of spin wave computing at the system level. Based on the results, SPIDER will then develop a roadmap to advance spin wave technology to compete with CMOS in technology nodes below 1 nm.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTERUNIVERSITAIR MICRO-ELECTRONICA CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 750 273,75
Indirizzo
KAPELDREEF 75
3001 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 750 273,75

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0