Descrizione del progetto
Guida IA per la chirurgia oculare assistita da robot
Le patologie retiniche sono la principale causa di danno visivo nei paesi industrializzati e una crescente preoccupazione per la salute pubblica. L’esecuzione di interventi chirurgici direttamente sulla retina tramite strumenti microchirurgici ultrasottili e con campo visivo limitato è una sfida che richiede personale chirurgico altamente qualificato ed esperto. Il progetto GEYEDANCE, finanziato dall’UE, introdurrà metodiche di intelligenza artificiale nella robotica chirurgica al fine di fornire un supporto avanzato agli utenti e ridurre il carico mentale e fisico del chirurgo. GEYEDANCE genererà una tecnologia tangibile e «prossima alla certificazione» ed eseguirà una prima sperimentazione clinica. In conclusione, GEYEDANCE aiuterà i medici chirurghi della retina a ottimizzare la loro attività e a contribuire a migliori esiti chirurgici a beneficio dei futuri pazienti.
Obiettivo
"Retina indications are the leading cause of visual impairment in industrialized countries and posing a big unmet socio-economic challenge. Performing surgical actions directly at the retina - one of the most delicate and sensitive areas of the human body - with ultra-thin microsurgical instruments and with a limited view makes retina surgery a very challenging discipline with surgeons working at the limit of what is possible, requiring years of training and experience to reach proficiency.
The GEYEDANCE project is directly addressing this need by translating methods from Artificial Intelligence to the area of surgical robotics, together to be used for an advanced user support for reducing the mental and physical load of the surgeon. Work in the project is building on two existing main blocks - the CE certified robot platform PSS from project partner Preceyes, and a prototype for a Common-Path OCT system with extended measurement depth from partner ACMIT. For the AI-components to be developed, two European leading groups in this domain - ALTAIR/University of Verona and ARTORG/University of Bern - are part of the consortium. Seamless involvement of key stakeholders during the complete development phase is indispensable for a meaningful outcome, and thus a prominent board of world-wide leading eye surgeons, led by partner University of Ferrara, will provide user insight and evaluate the resulting advanced robotic solution. Development and validation of the GEYEDANCE system is strongly supported by industrial partners Carl Zeiss AG and Carl Zeiss Meditec AG.
In-line with the concept of the Innovation Actions instrument, the project aims to generate tangible and close-to-certification"" technology reaching a TRL of 7 (or even higher), being evaluated in the framework of a first clinical trial. All together, the planned AI-based guidance system GEYEDANCE will help the consortium to further consolidate their leading position worldwide, will help retinal surgeons to optimize their task, and finally will help the patient by contributing to a better surgical outcome."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2700 Wiener Neustadt
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.