Descrizione del progetto
Riunire edge e cloud
Per Edge computing si intende una gamma di reti e dispositivi vicini all’utente. Tra le altre cose, sta rivoluzionando il modo in cui i dati vengono archiviati ed elaborati. Il progetto FLUIDOS, finanziato dall’UE, si propone di creare un continuum informatico fluido, dinamico, scalabile e affidabile che si estende su tutti i dispositivi e riunisce edge e cloud in modo consapevole da un punto di vista energetico, tra gli altri obiettivi. Per raggiungere un tale obiettivo, il progetto creerà un ecosistema aperto e collaborativo, incentrato sullo sviluppo di un mercato di servizi e applicazioni edge tra tutte le parti interessate. Il lavoro del progetto promuoverà l’autonomia digitale europea.
Obiettivo
FluiDOS leverages the enormous, unused processing capacity at the edge, scattered across heterogeneous edge devices that struggle to integrate with each other and to coherently form a seamless computing continuum. By way of a disruptive, open-source paradigm that hinges upon secure protocols for advertisement and discovery, AI-powered resource orchestration and intent-based service integration, FluiDOS will create a fluid, dynamic, scalable and trustable computing continuum that spans across devices, unifies edge and cloud in an energy-aware fashion, and possibly extends beyond administrative boundaries. Notwithstanding its innovation signature, FluiDOS will build upon consolidated Operating Systems and orchestration solutions like Kubernetes, on top of which it will provide a new, enriched layer enacting resource sharing through advertisement/agreement procedures (in the horizontal dimension), and hierarchical aggregation of nodes, inspired by Inter-domain routing in the Internet (in the vertical dimension). Intent-based orchestration will leverage advanced AI Algorithms to optimize costs and energy usage in the continuum, promoting efficient usage of edge resources. A Zero-Trust paradigm will allow FluiDOS to securely control and access geographically diverse resources, while Trusted Platform Modules will provide strong isolation and guarantee a safe deployment of applications and services. FluiDOS will pursue the above goals through the creation of an open, collaborative ecosystem, focused on the development of a multi-stakeholder market of edge services and applications, promoting European digital autonomy. The involvement of stakeholders is planned from the outset of the project through pilots and demonstrator in the fields of intelligent energy, agriculture and logistics, which will challenge FluiDOS capabilities to adapt to different environments and operating conditions, while showcasing its ground-breaking innovation potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1017 EG Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.